Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Tommaso Tautonico Indice degli argomenti Toggle -87% di carbonio incorporato Comfort per gli studenti La Frederick S. Pardee School for Global Studies presso la Boston University diventerà un esempio di sostenibilità. Progettata dallo studio di architettura Diller Scofidio + Renfro, il nuovo edificio in legno si estenderà su 6.500 metri quadri e fungerà da hub per la ricerca concentrandosi su temi legati all’economia, al sociale e all’ambiente. Posizionata in un ex parcheggio nel cuore del campus universitario, la nuova sede della Pardee School, grazie alla sua struttura sviluppata verticalmente, occuperà solo il 10% del sito, lasciando spazio per realizzare un futuro spazio verde a beneficio dell’intero campus. La Pardee School sarà circondata da molto verde “Siamo entusiasti di far parte dello sforzo della Boston University di rendere gli ambienti urbani più sani e vibranti in cui vivere” ha dichiarato Sean A. Gallagher, project leader e direttore della progettazione sostenibile di Diller Scofidio + Renfro. “La Pardee School of Global Studies segna un passo significativo verso la densificazione dei centri urbani in modo sostenibile e neutrale dal punto di vista del carbonio”. -87% di carbonio incorporato La Pardee School for Global Studies presso la Boston University sarà un modello di architettura sostenibile, che riflette l’impegno dell’università nel campo della responsabilità ambientale. Il progetto è 100% elettrico ed è privo di combustibili fossili. Il cuore dell’edificio è una massa monolitica che riduce al minimo l’uso di materiali e la perdita di energia. Inoltre, grazie alla scelta dei progettisti di optare per una cornice strutturale in legno massello anziché in acciaio e cemento, il progetto ridurrà il suo carbonio incorporato di ben l’87%. Ma non solo, la scelta di utilizzare una struttura in legno massello fa sì che l’85% degli spazi dell’edificio non richiederà riscaldamento o raffreddamento perimetrale. Render Pardee School: uno degli spazi comuni L’intera struttura è dotata di tripla vetrata con screening solare integrato, che da un lato limita il guadagno di calore e dall’altro, favorisce l’ingresso della luce naturale negli spazi interni, garantendo un alto livello di efficienza energetica. Il tetto sarà dotato di infrastrutture pronte per ospitare pannelli fotovoltaici, allineandosi con gli obiettivi di energia rinnovabile della Boston University e rafforzando ulteriormente l’impegno della scuola per la sostenibilità. Comfort per gli studenti Con i suoi, quasi, 60 metri di altezza la Pardee School della Boston University sarà la torre in legno massello più alta negli Stati Uniti nord-orientali. L’edificio ospiterà una varietà di spazi tra cui sale per eventi e conferenze, aule, uffici di facoltà e aree sociali. Una caratteristica chiave del design è l’integrazione di “soggiorni” a doppia altezza che fungono da spazi di raccolta informali per studenti e docenti, incoraggiando l’interazione e la collaborazione della comunità. Questi spazi sono collegati da una “scala sociale” che crea una rete visiva e fisica di attività che saranno visibile attraverso la facciata dell’edificio. Attenzione alla sostenibilità Img by Diller Scofidio + Renfro Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...