Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato

L’ultimo rapporto dell’International Energy Agency (IEA) evidenzia un panorama in evoluzione per le tecnologie energetiche emergenti. Nonostante i significativi progressi, emergono incertezze legate a finanziamenti e incertezze a livello politico. Vediamo quali sono le innovazioni più promettenti, le sfide attuali e le strategie per mantenere lo slancio nell’innovazione energetica.

Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato globali

L’International Energy Agency (IEA) ha recentemente pubblicato il rapporto “The State of Energy Innovation“, che offre una panoramica completa sui trend a livello globale nell’innovazione tecnologica energetica. Sebbene il numero di nuove tecnologie energetiche in fase di sviluppo sia più ampio e promettente che mai, il rapporto evidenzia l’incertezza per il panorama dell’innovazione energetica globale, con segnali di rallentamento nei finanziamenti. ​

Progressi significativi nelle tecnologie a basse emissioni

Negli ultimi anni, l’attenzione si è concentrata su tecnologie a basse emissioni, modulari e di produzione di massa. Il rapporto dell’IEA documenta questa tendenza e lancia una serie di 18 “gare” per incoraggiare progressi più rapidi con l’obiettivo di superare le barriere alla scalabilità e attrarre capitali privati. ​

Quello che IEA vuole evidenziare è che l’innovazione può apportare benefici economici e di sicurezza energetica su larga scala. Ne è un interessante esempio l’innovazione nelle batterie e nei veicoli elettrici, che ha ridotto la dipendenza dal petrolio in Cina.

Sfide e necessità di investimenti mirati

Nonostante i progressi, emergono segnali di rallentamento nello sviluppo di innovazioni tecnologiche. La spesa pubblica e aziendale in ricerca e sviluppo energetico è cresciuta a un tasso annuo del 6%, ma stime preliminari per il 2024 indicano un possibile rallentamento in alcune economie avanzate. Inoltre, i finanziamenti nello sviluppo di tecnologie energetiche, dopo un’impennata di oltre sei volte dal 2015 al 2022, hanno subito un calo di oltre il 20% nel 2023 e 2024. ​

Un aspetto preoccupante è la concentrazione geografica dei finanziamenti per progetti su larga scala. Circa il 95% di questi fondi è concentrato in Nord America, Europa e Cina, lasciando altre regioni in una posizione svantaggiata. Settori con forti necessità di innovazione, come l’industria pesante e il trasporto a lunga distanza, rappresentano solo il 17% del totale dei finanziamenti per la dimostrazione. ​

Fatih Birol, Direttore Esecutivo dell’IEA, sottolinea:​ “L’innovazione è il cuore pulsante del settore energetico, specialmente in questi tempi di rapidi cambiamenti con il mix energetico globale in evoluzione e tendenze come l’elettrificazione che hanno effetti di vasta portata” .

Secondo il rapporto dell’IEA è necessario mantenere lo slancio nell’innovazione energetica per affrontare le sfide climatiche e garantire la sicurezza energetica. È fondamentale implementare politiche volte a aumentare la spesa pubblica in R&S energetica, sostenere gli sviluppatori tecnologici e rafforzare la cooperazione internazionale in modo da tradurre le promettenti tecnologie emergenti in soluzioni concrete per un futuro energetico sostenibile.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

Commenta questa notizia



Tema Tecnico

Sostenibilità e Ambiente

Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange