Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Laura Murgia Marco Calabrò, Capo Dipartimento per le Imprese del Mimit, che durante la presentazione ha fatto gli onori di casa, ha ricordato come la collaborazione fra il Mimit e AEFI, già avviata, permetta di promuovere le eccellenze fieristiche italiane, come testimoniato da HeySun: una fiera che, attenta al tema della sostenibilità, propone soluzioni concrete in grado di supportare le imprese nel proprio percorso di transizione energetica, dando un aiuto tangibile al raggiungimento degli obiettivi green coniugando questi ultimi con le esigenze delle imprese. In linea con le politiche promosse dal Ministero, durante i tre giorni dell’evento si parlerà infatti di fotovoltaico a elevata efficienza, di idrogeno, di mobilità sostenibile e di nucleare di quarta generazione. La capacità di HeySun di saper interpretare le principali sfide attuali, coniugando sapientemente innovazione, sostenibilità e sviluppo territoriale è stata sottolineata anche da Pietro Piccinetti, presidente della commissione per l’internazionalizzazione di Aefi, che ha voluto evidenziare l’importanza di portare un evento internazionale di tale calibro nel cuore del Mediterraneo, in Sicilia, dando valore al potenziale del Sud e riconoscendo alle fiere il ruolo di motore per la crescita economica, culturale e ambientale. L’intervento di Antonio Decaro, eurodeputato e presidente Envi, si è invece focalizzato sulla rilevanza della transizione energetica, cruciale sia per il futuro dell’Europa che per le aziende italiane, in quanto opportunità per far bene all’ambiente e abbattere i costi energetici. Come ribadito anche da Fabrizio Spada, Ufficio del Parlamento europeo in Italia, il Parlamento europeo sostiene infatti con grande convinzione iniziative come HeySun, capaci di promuovere un dialogo proficuo fra istituzioni, cittadini, imprese e ricerca. Nino Di Cavolo, Presidente di SiciliaFiera, ha dichiarato: “La seconda edizione di questo importante appuntamento testimonia il costante impegno del nostro Polo fieristico nel creare un hub dinamico dove istituzioni, imprese, startup, università, studenti e cittadini collaborano per promuovere innovazione, sostenibilità e sviluppo territoriale. SiciliaFiera si conferma così l’hub del Mediterraneo per la transizione energetica, l’innovazione tecnologica e la mobilità sostenibile, in linea con la nostra visione di un futuro più verde e prospero, supportata dalla collaborazione con il Parlamento Europeo e dal patrocinio della Commissione Europea e del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, in piena sintonia con gli obiettivi del Green Deal, del PNRR e dell’Agenda 2030. Ci troviamo nel cuore del Mediterraneo e desideriamo creare un corridoio virtuoso tra Europa, Est Europa, Africa e mondo arabo, contribuendo fattivamente allo sviluppo, non solo della Sicilia, ma di tutta l’Italia.” Anche in questa seconda edizione, HeySun ospiterà i Mobility days: evento ufficiale della ‘European Mobility Week’ che prevede un ampio programma di attività, laboratori, dimostrazioni e incontri con esperti rivolto in particolar modo alle nuove generazioni. La fiera rappresenterà anche una preziosa occasione di networking, offrendo la possibilità di partecipare a incontri e tavole rotonde nella più vasta area espositiva del Sud Italia. HeySun gode della collaborazione del Parlamento europeo e i patrocini della Commissione Europea; Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica; oltre che di associazioni ed enti territoriali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...