Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Un giardino verticale, alimentato soltanto dall’energia del sole, al posto di un muro cieco, residuo della guerra: nasce così a Milano – con il Patrocinio del Comune – il “Muro Verde” Enel, un innovativo progetto di riqualificazione urbana, che regala alla città il primo giardino verticale ad essere alimentato soltanto da energia rinnovabile. Il giardino, che sarà inaugurato sabato 7 giugno alle 10,30 in corso di Porta Ticinese 93, sorge su una struttura alta 18 metri e profonda 60 centimetri, all’interno della quale vivranno 400 piante di specie diversa e accuratamente selezionate, che troveranno proprio sul muro il loro habitat naturale. Un “polmone verde” godibile dai passanti del Corso e dagli inquilini delle case adiacenti, reso possibile da una vegetazione che migliorerà con il passare del tempo. Le essenze, mescolandosi fra loro, troveranno il loro equilibrio con l’ambiente e garantiranno un forte impatto visivo fatto di colori che cambieranno seguendo il ciclo delle stagioni. L’energia per alimentare l’impianto di irrigazione automatico e garantire la corretta illuminazione notturna verrà fornita dai pannelli solari fotovoltaici posti alla base del muro, che convertiranno l’energia solare in elettricità “senza emissioni”, producendo circa 1.270 kilowattora all’anno ed evitando così l’immissione in atmosfera di 750 chilogrammi di CO2, gas ritenuto il principale responsabile del cambiamento climatico.Il recupero di un muro diventa quindi espressione di un linguaggio che comunica a 360°, un nuovo modo di promuovere un impegno concreto a sostegno dell’ambiente e di nuove tecnologie per la produzione di energia da fonti rinnovabili, a cui Enel dedica, con il suo Progetto Ambiente e Innovazione, 7,4 miliardi di euro di investimenti, da qui al 2012. In particolare, il “Muro Verde” è un progetto che Enel porterà avanti nel tempo per un periodo minimo di tre anni, fino a quando partiranno gli interventi di ristrutturazione dell’area adiacente al Museo Diocesano. Progetto e realizzazione della struttura sono stati curati da Temprano, società specializzata in progetti di comunicazione sostenibile in grado di valorizzare il territorio. Per ulteriori informazioni[email protected] Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.