Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La Fondazione Luigi Clerici e Kyoto Club, in collaborazione con SACERT (Sistema per l'Accreditamento degli Organismi di Certificazione degli Edifici) organizzano il corso di 80 ore per effettuare la certificazione energetica degli edifici in modo indipendente come previsto dall’articolo 10 della Direttiva 2002/91/CE ed in modo ufficiale come previsto dal DGR 5018 del 26 giugno 2007 della Regione Lombardia.Il corso per certificatori si rivolge ai tecnici (laureati in architettura, ingegneria, chimica, scienze ambientali, e diplomati geometri, periti industriali, agronomia e scienze forestali) regolarmente iscritti a rispettivi albi di appartenenza che si potranno poi accreditare presso la Regione Lombardia e Sacert. Il SACERT è un'Associazione volontaria senza scopo di lucro, ai sensi e per gli effetti degli Articoli 12 e 14 del Codice Civile ed è sottoposta, ai sensi dell'Articolo 28 del D.Lgs. n. 300 del 30/07/99, alla vigilanza del Ministero delle Attività Produttive. L'Associazione ha l'obiettivo primario di verificare e attestare le capacità professionali degli Operatori (certificatori energetici) che svolgono attività di valutazione della conformità a Norme Tecniche (volontarie) e documenti normativi a esse equiparati e a Regole Tecniche (cogenti) sugli edifici e sugli impianti. Al Sacert aderiscono: Provincia di Milano, Comune di Melzo, Comune di Carugate, Assimpredil Ance, Uppi, Legambiente Lombardia, Adiconsum, Confcooperative, Kyoto Club, Compagnia delle opere Milano e Provincia, Legacoop, Filca cooperative, Ordine Ingegneri di Milano, Comune di Roma, CNA di Milano, Anit e Isover. Una volta frequentato il corso, superata la relativa prova d’esame finale e avvenuto l’accreditamento a SACERT ed alla Regione Lombardia, il partecipante è in grado di svolgere l’attività di certificazione energetica volontaria degli edifici in tutto il territorio italiano, ed in modo ufficiale e completo in Lombardia attraverso l’applicazione del programma Best CLASS Lombardia.La metodologia di calcolo BEST Class, invece, può essere utilizzata per tutti gli edifici residenziali pubblici e privati, nuovi ed esistenti ed edifici del terziario non particolarmente complessi. La certificazione energetica degli edifici di notevole complessità può richiedere competenze tecniche specifiche e pertanto non rientra negli obiettivi di questo corso ma di altre iniziative che saranno proposte anche in relazione al quadro normativo tuttora in evoluzione sia a livello nazionale che a livello europeo.I docenti qualificati e di comprovata esperienza provengono dal mondo universitario e della ricerca. Il corso è organizzato in cinque moduli: efficienza energetica degli edifici: 16 ore, efficienza energetica dell’involucro edilizio: 12 ore, efficienza energetica degli impianti: 8 ore, ventilazione meccanica controllata, fonti rinnovabili: 12 ore, certificazione energetica degli edifici: 32 ore. Per ulteriori informazioniwww.clerici.lombardia.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Ingeteam Roadshow 2025: innovazione, energia e sostenibilità in cinque tappe Roadshow Ingeteam 2025: 5 tappe in Italia per approfondire le soluzioni più avanzate per fotovoltaico, storage ...
19/01/2024 Ispirazione e innovazione al Klimahouse Congress 2024 Klimahouse Congress 2024: il 2 e 3 febbraio due giornate di approfondimento su riciclo, rigenerazione, architettura ...
08/11/2023 Edilizia passiva: conferenza di Zephir Passivhaus a Milano A cura di: La Redazione La conferenza di Zephir Passivhaus dedicata all'edilizia passiva si terrà a Milano il 18 novembre all’interno ...
07/11/2023 Schneider Electric: gli edifici net-zero aiutano occupazione A cura di: La Redazione Secondo Schneider Electric gli edifici net-zero daranno lavoro a 2 milioni di persone tra Usa ed ...
02/11/2023 Come diventare Carbon Manager con Forever Bambù Al via il nuovo corso per diventare Carbon Manager di Forever Bambù: i nuovi professionisti aiuteranno ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...
10/07/2023 Certificazione energetica APE, ecco quando non è obbligatoria: i casi di esclusione A cura di: Adele di Carlo La legge elenca i casi in cui è necessario essere in possesso dell'Attestato di prestazione energetica. ...
20/12/2021 Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici Presentato da Enea e CTU il Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici: migliorano le prestazioni energetiche nel ...
15/12/2021 European Green Deal: le proposte della Commissione per la ristrutturazione e decarbonizzazione degli edifici Le proposte della commissione per decarbonizzare il patrimonio edilizio dell'UE entro il 2050 e ridurre la ...