Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Si è discusso di "Fonti rinnovabili ed efficienza energetica nella casa” questa mattina nell'Auditorium dell'istituto "Fermi” di Via Pier Santi Mattarella, ad Agrigento in un workshop organizzato dall'Assessorato all'Industria della Regione Siciliana, dall'Enea e dalla Provincia Regionale di Agrigento. Si è trattato di un primo ma importante momento di incontro con l'Ufficio Energia della Provincia di Agrigento, punto di riferimento per quanti, a livello locale, operano nel settore dell'Energia. Allo stesso tempo, l'incontro è stato l'occasione per dare concrete ed aggiornate indicazioni sulla certificazione energetica degli edifici e sulle importanti possibilità che lo sgravio Irpef del 55 per cento e le altre incentivazioni nazionali e regionali, in questo momento offrono per la realizzazione di interventi ed impianti per l'efficienza energetica e per l'utilizzo dell'energia solare termica e fotovoltaica nelle nostre case. L'Assessorato regionale all'Industria, nell'ambito delle azioni dell'accordo di programma quadro per l'Energia, ha promosso un programma di sensibilizzazione e di promozione scientifica, condotto dall'Enea, Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. I lavori sono stati aperti dal saluto dei rappresentanti dell'Ufficio Energia della Provincia Regionale di Agrigento, a seguire gli interventi dell'ing. Emilio Manilia, responsabile programma Sicenea, dell'ing. Angela Renzi, dell'Ufficio Energia della Provincia regionale di Agrigento sull'impegno ed i programmi della Provincia Regionale di Agrigento in tema di energia, dell'Ing. Domenico Prisinzano, responsabile Sicenea Uffici Energia, dell'ing. Francesco Cappello, vice responsabile programma Sicenea, dell'ing. Marco Beccali, Dream Università di Palermo partner Sicenea, dell'ing. Federico Butera, Best Politecnico di Milano partner Sicenea e dal dott. Vincenzo Adorno, e dall'ing. Fabio Fazio, liberi professionisti, che parleranno delle tecniche di diagnosi nel settore civile: diagnostica ad Infrarossi e misuratori di trasmittanza. Obiettivo del programma, denominato Sicenea, è quello di attuare un insieme di azioni di supporto tecnico, di interventi di sistema, di eventi di sensibilizzazione e di aggiornamento scientifico, finalizzati alla promozione di un modello di sviluppo energetico ed economico orientato alla utilizzazione delle fonti rinnovabili ed a quello efficiente dell'energia. Al programma collaborano tutte le Province regionali siciliane. Con Sicenea, infatti, è stato anche attivato, presso ciascuna Provincia, un Ufficio Energia dotato di moderne risorse strumentali ed elevate competenze tecniche. Il personale che lavora negli uffici, ha seguito un percorso formativo appositamente strutturato e curato dall'Enea. I 18 tecnici, ingegneri e periti, hanno partecipato ad uno stage presso il Centro di Ricerca Enea della Casaccia e a seguito numerosi corsi di formazione, sull'uso razionale dell'energia, sull'utilizzo delle fonti rinnovabili sulla certificazione energetica degli edifici, sulla pianificazione energetica e l'energy management. Gli Uffici potranno svolgere attività di acquisizione di dati per la pianificazione energetica locale o azioni di supporto alla gestione di programmi d'investimento e di incentivazione degli interventi per lo sviluppo delle rinnovabili; potranno curare le attività di ispezione degli impianti termici o di certificazione energetica del patrimonio edilizio.Le nove strutture, con il coordinamento tecnico del Centro Enea di Palermo ed in collaborazione con le Agenzie per l'Energia presenti, costituiranno una Rete regionale di Uffici Energia. La Rete, come già avviene in Toscana o in Lombardia, potrà essere utilizzata anche dalla Regione Siciliana per l'attuazione di programmi di incentivazione, l'aggiornamento del Piano Energetico Regionale e come ausilio all'Osservatorio Regionale per l'Energia nell'attività di gestione del Sistema Informativo Regionale per l'Energia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...