Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
"E' finita l'era dell'energia a prezzi stracciati. I cambiamenti climatici e gli impegni presi dal nostro paese nel protocollo di Kyoto impongono misure urgenti ed efficaci. Si puo' fare tantissimo nel settore dell'edilizia. E la casa a zero emissioni costruita grazie all'impegno di realta' piccole come quella della comunita' marchigiana Loccioni ne rappresenta un esempio concreto''. Lo ha detto Gianni Silvestrini, ingegnere e direttore scientifico del Kyoto Club, in occasione della presentazione del progetto 'Leaf House' messo a punto dalla Leaf Community Loccioni, insieme a Enel e a Wirphool. ''La casa a zero emissioni – ha spiegato Silvestrini – rappresenta un evento unico in Italia e raro nel mondo. Ma e' chiaro che per riuscire a sostenere il crescente fabbisogno energetico mondiale, e il conseguente aumento del prezzo del combustibile, bisogna impossessarsi dell'energia. Riuscire in questa impresa significa avere le chiavi del futuro''. L'ingegnere ha poi illustrato le scelte fatte da altri paesi europei: ''La Spagna e' partita dopo di noi, ma ci ha gia' superato. La Gran Bretagna ha deciso ben un anno fa di raggiungere un obiettivo importante nel settore dell'edilizia. In pratica, entro il 2016 gli inglesi hanno deciso di costruire soltanto edifici come quello fatto da Loccioni''. Per Silvestrini, infatti, investire nell'edilizia puo' portare alla rapida riduzione dei consumi e al conseguente risparmio di emissioni nell'ambiente, oltre a frenare la crescita del prezzo del petrolio. ''In Italia si sta accelerando nel campo dell'edilizia. Peccato che non succeda la stessa cosa nel settore dei trasporti'', ha concluso Silvestrini. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.