Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Sono aperte le iscrizioni al corso di alta formazione in Certificazione Energetica degli Edifici, organizzato da Dieffe (azienda di formazione) in partnership con Fidelio (socio SACERT), organismo di ispezione nel campo dell’ingegneria civile. Il corso è incluso nel Catalogo di Alta Formazione della Regione Veneto e per questo finanziabile fino all’80% del suo costo. Si tratta di un ottima opportunità per chi voglia frequentare un corso di alta formazione in Certificazione Energetica degli Edifici a prezzi assolutamente competitivi.Il percorso formativo, della durata totale di 160h (di cui 80 ore frontali, 20h per Prove in Edifici, 60 h on line), intende formare figure professionali altamente qualificate in certificazione energetica e in grado di rispondere alla crescente richiesta di professionisti preparati proveniente dal mercato. Ai partecipanti sarà fornito un quadro completo, sull’argomento con nozioni avanzate in energy management: inquadramento legislativo e normativo; la figura professionale del certificatore energetico, soluzioni progettuali e costruttive per il miglioramento dell'efficienza energetica, tecnologie utilizzate, prestazione energetica dei materiali; impianti di energia alternativa: solare termico e fotovoltaico; elementi di geotermia, utilizzo di software specifici e tante esercitazioni sul campo presso primarie aziende del settore del edile ed immobiliare.Tale percorso prepara all’esame Sacert. La scadenza per la presentazione della domanda di voucher formativi alla regione Veneto è fissata per il 21 luglio 2008. L’azienda organizzatrice, fino al 18 luglio, prevede inoltre un servizio assistenza gratuita alla compilazione. L’inizio del corso è previsto per il mese di Novembre 2008. Potete avere maggiori informazioni (dettaglio, tariffe, etc.), visualizzando la scheda del corso sul sito del Catalogo di alta Formazione della Regione Veneto, all’indirizzo:https://www.altaformazioneinrete.it oppure contattando Dieffe:www.dieffe.com[email protected] Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Ingeteam Roadshow 2025: innovazione, energia e sostenibilità in cinque tappe Roadshow Ingeteam 2025: 5 tappe in Italia per approfondire le soluzioni più avanzate per fotovoltaico, storage ...
19/01/2024 Ispirazione e innovazione al Klimahouse Congress 2024 Klimahouse Congress 2024: il 2 e 3 febbraio due giornate di approfondimento su riciclo, rigenerazione, architettura ...
08/11/2023 Edilizia passiva: conferenza di Zephir Passivhaus a Milano A cura di: La Redazione La conferenza di Zephir Passivhaus dedicata all'edilizia passiva si terrà a Milano il 18 novembre all’interno ...
07/11/2023 Schneider Electric: gli edifici net-zero aiutano occupazione A cura di: La Redazione Secondo Schneider Electric gli edifici net-zero daranno lavoro a 2 milioni di persone tra Usa ed ...
02/11/2023 Come diventare Carbon Manager con Forever Bambù Al via il nuovo corso per diventare Carbon Manager di Forever Bambù: i nuovi professionisti aiuteranno ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...
10/07/2023 Certificazione energetica APE, ecco quando non è obbligatoria: i casi di esclusione A cura di: Adele di Carlo La legge elenca i casi in cui è necessario essere in possesso dell'Attestato di prestazione energetica. ...
20/12/2021 Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici Presentato da Enea e CTU il Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici: migliorano le prestazioni energetiche nel ...
15/12/2021 European Green Deal: le proposte della Commissione per la ristrutturazione e decarbonizzazione degli edifici Le proposte della commissione per decarbonizzare il patrimonio edilizio dell'UE entro il 2050 e ridurre la ...