Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Autosufficienza energetica nelle abitazioni e abbattimento dei costi di costruzione: una nuova frontiera del risparmio energetico che sta a cuore alla Regione Marche che, con una delibera di Giunta, ha destinato 3 milioni e 600mila euro per programmi di sperimentazione in queto campo. Con i fondi stanziati verranno finanziati interventi innovativi di edilizia residenziale, da destinare alle locazioni che puntano a un’alta qualità dell’edilizia. Due milioni e 900 mila euro sono riservati alla realizzazione di nuovi alloggi Erp (Edilizia residenziale pubblica) progettati con tecniche innovative di bioedilizia per il raggiungimento dell’autosufficienza energetica. “L’edilizia impegna i due terzi del budget energetico nazionale – dichiara l’assessore all’Edilizia Pubblica, Gianluca Carrabs – sprecandolo in perdite energetiche degli edifici, realizzati con una scarsa efficienza energetica. È lo stesso quantitativo che il nostro paese importa come fonti fossili dall’estero. Incidendo sul risparmio energetico delle costruzioni, si interviene sullo spreco, riducendo i consumi e di conseguenza la spesa economica delle famiglie marchigiane''. "Gli edifici tradizionali – continua l'assessore – impegnano 20 litri di gasolio per metro quadro, mentre quelli realizzati con la bioedilizia, nella fattispecie, quelle in classe C, consumano 6 litri, quelle in classe B 3 litri e quelle in classe A 1,5 litri; addirittura quelle passive 0 litri e l’energia in eccesso può anche essere rivenduta". "Questo è un esempio chiaro e concreto – aggiunge l’assessore – di come la prima e assoluta fonte di energia sia il risparmio energetico”. Per quanto riguarda l’abbattimento dei costi di costruzione, ormai eccessivi, a causa della congiuntura economica negativa che attraversa tutto il paese, la Giunta promuove, con 700 mila euro, un intervento pilota di autocostruzione destinato alle cooperative miste tra italiani e immigrati. Le agevolazioni sono previste dal Piano regionale residenziale 2006/2008, approvato lo scorso anno dal Consiglio regionale. Entro tre mesi la Giunta emanerà il programma definitivo, con i requisiti degli interventi autorizzati e le modalità di verifica. “Il Piano di edilizia residenziale pubblica per il triennio 2006/2008 della Regione Marche – sottolinea l’assessore – rappresenta il primo strumento operativo organico di quella che può essere definita una nuova stagione del settore abitativo. Promuove scelte che fronteggiano sia le necessità abitative, sia la qualità dell’abitare, portando l’edilizia pubblica a essere un riferimento per tutto il mondo dell’edilizia sostenibile”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...