Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L’incremento della domanda e del prezzo del petrolio, unito alle implicazioni geopolitiche legate al suo sfruttamento, ha portato negli ultimi anni ad un’attenzione sempre maggiore verso le fonti rinnovabili ed alla ricerca di nuove tecnologie per produrre energia. Tra queste, grande interesse assume la cogenerazione ed in particolare la piccola cogenerazione distribuita. Sul tema, il prossimo 22 ottobre dalle ore 10.00, presso l’Auditorium (via Pascoli 53), con il patrocinio del Politecnico e dell’Ordine degli Architetti di Milano, l’azienda imolese Energifera, protagonista nel mercato italiano delle energie alternative e rinnovabili e della generazione distribuita, organizza il workshop tematico dal titolo “La microcogenerazione evoluta: una risposta efficace e vantaggiosa al fabbisogno di energia pulita. Per tutti”. L’obiettivo del seminario, rivolto principalmente a tecnici e professionisti del settore, è quello di fornire un aggiornamento tecnico-normativo sul mercato energetico moderno, esplorando le fonti ad oggi disponibili e la loro potenzialità di utilizzo in ambito regionale. In tale contesto, Energifera presenta TEMA® (Total Energy Management), innovativa macchina modulante di microcogenerazione evoluta ad inverter che permette di autoprodurre contemporaneamente energia elettrica e termica con un’efficienza dal 30% al 50% superiore rispetto ai normali sistemi tradizionali, una sensibile riduzione di emissioni inquinanti e un notevole abbattimento dei costi derivato dal minor consumo di gas metano o GPL. TEMA® è idonea sia alla piccola sia alla media utenza, permettendo anche a condomini, abitazioni isolate, blocchi di case a schiera, impianti sportivi, aziende di piccole e medie dimensioni di usufruire dei vantaggi economici ed ambientali fino ad ora appannaggio esclusivo della grande industria. Programma del workshop: Ore 10.00 Welcome Coffee e Accredito partecipanti Ore 10.15 Problematiche e spiragli tecnologici nel mercato energetico moderno Ennio Macchi, Direttore del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano Ore 10.50 Riduzione dei consumi energetici: linee di indirizzo del Comune di MilanoEdoardo Croci, Assessore all’Ambiente del Comune di Milano Ore 11.20 Progettare in funzione del risparmio energeticoEmilio Pizzi, Consigliere dell’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggistici e Conservatori della Provincia di Milano Ore 11.40 Microcogenerazione evoluta: la rivoluzionaria tecnologia a inverter che porta vantaggio economico e ambientale anche alle piccole utenzeRoberto Pettinari, Direttore Generale Energifera Ore 12.30 Domande e approfondimenti Energifera Srl è un’azienda che produce una gamma di macchine ibride modulanti a inverter in grado di erogare, con un unico sistema elettricità, calore e condizionamento, rispondendo puntualmente alle richieste di potenza dell’utente; il tutto con garanzia di massimo rendimento, risparmio effettivo e totale autonomia energetica. Grazie a numerose funzionalità aggiuntive quali: UPS ad alto rendimento, livellamento dei picchi di consumo, rifasamento dell’utenza questa soluzione rappresenta una offerta unica sul mercato.Le macchine di mini e microcogenerazione TEMA®, alimentate a gas metano e GPL, sono disponibili nelle versioni 20, 50 e 100 kW elettrici che consentono erogazioni di picco, di durata programmabile, sino ad un massimo di 250 kWe. Per ulteriori informazioniwww.energifera.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...