Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Con i suoi 161 metri di altezza, il nuovo complesso architettonico dell'Altra Sede della Regione Lombardia, nel centro di Milano, sarà l'edificio più alto d'Italia e guarderà al sole come fonte rinnovabile per ottenere il massimo risparmio energetico e garantire un profilo di massima sostenibilità ambientale. Ener3, partner italiano della spagnola Gamesa Solar, in collaborazione con CNS Spa ed Energy Glass ha progettato la facciata fotovoltaica, completamente integrata nella torre del nuovo edificio, che provvederà in parte al fabbisogno energetico dell'intero complesso, insieme ad altre fonti alternative come pompe di calore e generatori ad idrogeno. Un progetto ambizioso frutto della collaborazione tra le aziende che hanno messo in sinergia le loro competenze tecnologiche, realizzando una soluzione di grande prestigio nell'integrazione architettonica degli impianti fotovoltaici. Il progetto realizzato da Ener3 e CNS SpA per l'installazione dell'impianto fotovoltaico integrato nelle architetture dell'Altra Sede della Regione Lombardia risponde pienamente all'esigenza di coniugare funzionalità, efficienza energetica e resa estetica. L'edificio è infatti interamente concepito secondo una filosofia che pone la sostenibilità ambientale al centro di un nuovo modo di vivere e pensare gli spazi urbani. La facciata fotovoltaica progettata da Ener3 e CNS SpA in collaborazione con Energy Glass per l'Altra Sede della Regione Lombardia avrà una potenza totale di circa 160 KWp per una produzione annua di energia stimata intorno ai 135.000 kWh e un risparmio di CO2 pari a circa 94 tonnellate per anno. Il generatore fotovoltaico sara' integrato nelle due facciate della torre centrale esposte verso sud e sud ovest ed occuperà oltre 100 metri di altezza a partire dalla quota di 40 metri. Il generatore fotovoltaico sarà completamente integrato nei serramenti di facciata progettati da CNS SpA. Ciascuno dei 450 moduli previsti è formato da 120 celle monocristalline ad alta efficienza per uCon i suoi 161 metri di altezza, il nuovo complesso architettonico dell'Altra Sede della Regione Lombardia, nel centro di Milano, sarà l'edificio più alto d'Italia e guarderà al sole come fonte rinnovabile per ottenere il massimo risparmio energetico e garantire un profilo di massima sostenibilità ambientale. Ener3, partner italiano della spagnola Gamesa Solar, in collaborazione con CNS Spa ed Energy Glass ha progettato la facciata fotovoltaica, completamente integrata nella torre del nuovo edificio, che provvederà in parte al fabbisogno energetico dell'intero complesso, insieme ad altre fonti alternative come pompe di calore e generatori ad idrogeno. Un progetto ambizioso frutto della collaborazione tra le aziende che hanno messo in sinergia le loro competenze tecnologiche, realizzando una soluzione di grande prestigio nell'integrazione architettonica degli impianti fotovoltaici. Il progetto realizzato da Ener3 e CNS SpA per l'installazione dell'impianto fotovoltaico integrato nelle architetture dell'Altra Sede della Regione Lombardia risponde pienamente all'esigenza di coniugare funzionalità, efficienza energetica e resa estetica. L'edificio è infatti interamente concepito secondo una filosofia che pone la sostenibilità ambientale al centro di un nuovo modo di vivere e pensare gli spazi urbani. La facciata fotovoltaica progettata da Ener3 e CNS SpA in collaborazione con Energy Glass per l'Altra Sede della Regione Lombardia avrà una potenza totale di circa 160 KWp per una produzione annua di energia stimata intorno ai 135.000 kWh e un risparmio di CO2 pari a circa 94 tonnellate per anno. Il generatore fotovoltaico sara' integrato nelle due facciate della torre centrale esposte verso sud e sud ovest ed occuperà oltre 100 metri di altezza a partire dalla quota di 40 metri. Il generatore fotovoltaico sarà completamente integrato nei serramenti di facciata progettati da CNS SpA. Ciascuno dei 450 moduli previsti è formato da 120 celle monocristalline ad alta efficienza per una potenza di 350 Wp per modulo. Tutta la struttura modulare è concepita in modo da far fronte ai carichi dinamici del vento e alle turbolenze indotte della sagoma della torre e per massimizzare la produzione di energia elettrica compatibilmente con le esigenze di semitrasparenza. Tutti i cablaggi elettrici sono stati previsti con percorsi nascosti nei serramenti, ispezionabili senza pregiudicare le caratteristiche di tenuta termica ed acustica dei moduli. "L'importanza di questo progetto non risiede solo nella prestigiosa soluzione tecnico-strutturale, ma anche nell'aver unito in un unico intento di progettazione sostenibile le competenze di architetti, ingegneri delle costruzioni e ingegneri dell'energia insieme alla volontà del Committente – ha dichiarato Carlo Zuccaro, Responsabile Innovazione e Tecnologie di Ener3 e del Gruppo 9REN, che ha coordinato la progettazione delle due facciate fotovoltaiche dell'Altra Sede della Regione Lombardia – Noi siamo pronti, in Italia come in Spagna e in Europa, ad essere partner di iniziative che si configurano secondo questo modello perchè riteniamo che un progetto e' di successo se mette in campo ed integra tutte le discipline e le migliori competenze". Fonte affaritalia.it na potenza di 350 Wp per modulo. Tutta la struttura modulare è concepita in modo da far fronte ai carichi dinamici del vento e alle turbolenze indotte della sagoma della torre e per massimizzare la produzione di energia elettrica compatibilmente con le esigenze di semitrasparenza. Tutti i cablaggi elettrici sono stati previsti con percorsi nascosti nei serramenti, ispezionabili senza pregiudicare le caratteristiche di tenuta termica ed acustica dei moduli. "L'importanza di questo progetto non risiede solo nella prestigiosa soluzione tecnico-strutturale, ma anche nell'aver unito in un unico intento di progettazione sostenibile le competenze di architetti, ingegneri delle costruzioni e ingegneri dell'energia insieme alla volontà del Committente – ha dichiarato Carlo Zuccaro, Responsabile Innovazione e Tecnologie di Ener3 e del Gruppo 9REN, che ha coordinato la progettazione delle due facciate fotovoltaiche dell'Altra Sede della Regione Lombardia – Noi siamo pronti, in Italia come in Spagna e in Europa, ad essere partner di iniziative che si configurano secondo questo modello perchè riteniamo che un progetto e' di successo se mette in campo ed integra tutte le discipline e le migliori competenze". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...