Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L'analisi costi-efficacia del pacchetto Ue clima-energia "non può essere conclusa in modo definitivo entro la fine del 2008" pertanto "sarà necessario assicurare un'analisi costi-efficacia su un arco di tempo non inferiore a 12-15 mesi". C'è una nuova posizione dell'Italia in merito alla partita clima che il nostro paese giocherà il prossimo lunedì in Lussemburgo al Consiglio dei ministri dell'Ambiente Ue. In particolare l'Italia detta una "tabellina di marcia" e avanza l'ipotesi che il Consiglio Europeo di dicembre potrebbe approvare il pacchetto con una clausola di "revisione" che preveda l' "aggiustamento" delle misure in relazione ai risultati dell'analisi costi-efficacia da effettuare nel corso del 2009. La road map italiana sul clima Nei prossimi due mesi, secondo l'Italia, sarà possibile definire il quadro di riferimento dei dati di base necessari per effettuare l'analisi costi-efficacia e per elaborare i diversi scenari connessi alla evoluzione sia del negoziato che della situazione economica. Poi, per assicurare una corretta e realistica analisi sarà necessario prevedere un programma di lavoro fino a tutto il 2009, che potrà avere due obbiettivi intermedi: 1)predisposizione dei dati di riferimento e della metodologia di analisi per il Consiglio Europeo di dicembre. Il Consiglio Europeo potrebbe approvare il pacchetto con una clausola di "revisione" che preveda l' "aggiustamento" delle misure in relazione ai risultati dell'analisi costi-efficacia da effettuare nel corso del 2009; 2) monitoraggio dell'evoluzione del negoziato internazionale e della situazione economico-finanziaria, con la predisposizione dei relativi scenari di impatto del pacchetto, necessari per l' "aggiustamento" delle decisioni prese a dicembre 2008. Due i criteri di riferimento per quest'analisi dei costi indicati nel documento: promozione di misure analoghe o comparabili da parte delle piu' importanti economie extra europee (USA, Giappone, Canada, Cina, India, Brasile); effetti sulla competitivita' dell'economia europea nei mercati globali. La Commissione Ue, siamo fiduciosi per accordo entro 2008 La Commissione Ue è "consapevole che alcuni stati membri hanno preoccupazioni", ma è anche "fiduciosa" che verrà trovata una soluzione "costruttiva" che farà fronte a queste preoccupazioni e che un "accordo complessivo" sul pacchetto clima-energia, verrà trovato entro dicembre 2008 così come indicato dai capi di Stato e Governo al Consiglio europeo di questa settimana. Lo ha sottolineato uno dei portavoce della Commissione Ue Jens Mester. La Commissione, ha sottolineato Mester, ritiene anche che un "accordo complessivo sarà possibile senza indebolire il livello generale di ambizione" del pacchetto, sul quale l'eurogoverno si dice pronto ad accelerare il lavoro, cosi' come indicato dai leader Ue, nel summit, di questa settimana. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...