Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
APER – Associazione Produttori Energia da Fonti Rinnovabili – interviene nel dibattito sul pacchetto Energia – Clima per confermare il proprio appoggio incondizionato alle politiche europeee. In questi ultimi giorni si sono scritte pagine e pagine sulla querelle tra la Commissione Europea ed il Governo italiano in merito alla sostenibilità economica del pacchetto Energia-Clima proposto a gennaio di quest'anno dalla Commissione e sul cui accordo è in corso un serrato dibattito in sede di Consiglio Europeo. In questo contesto APER ribadisce il proprio pieno sostegno alle Politiche europee di lotta ai cambiamenti climatici sintetizzate del Pacchetto 20-20-20. "Mi auguro – afferma Roberto Longo, presidente di APER – che a Bruxelles alla fine si raggiunga presto un accordo completo, unanime e definitivo tra tutti i Paesi membri sulle politiche UE per la sostenibilità energetico-ambientale, perchè gli investimenti per l' efficienza energetica e lo sviluppo delle energie rinnovabili non sono un lusso, bensì una necessità ed un' occasione irrinunciabile, anche e soprattutto per l'Italia, per garantire, nel pieno rispetto dell'ambiente e del territorio, importanti target di sviluppo economico, sociale e territoriale oltre ad essere una concreta opportunità per ridurre la nostra dipendenza dai combustibili fossili dall'estero". "Siamo certi – conclude Longo – che i costi connessi al perseguimento degli obiettivi europei in materia di clima ed energia saranno più che compensati nei prossimi 12 anni dai vantaggi conseguibili in materia di efficienza, occupazione, innovazione e crescita economica della filiera industriale della sostenibilità, nonché dal raggiungimento di più efficaci risultati nella salvaguardia dell'ambiente". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...