Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La Giunta regionale dell'Umbria ha approvato le linee guida per un prossimo bando di progettazione di due complessi residenziali ispirati ai principi di bioarchitettura e del risparmio energetico da realizzarsi nei Comuni di Perugia (in località Lacugnano) e di Terni (in località Gabelletta). Il bando, che verrà pubblicato nel Bollettino ufficiale della Regione Umbria e' finalizzato alla costruzione di almeno 12 alloggi "ecocompatibili" in ciascun comune, di superficie non superiore ai 95 metri quadrati, da destinare alla locazione permanente e a canone concordato. "Si tratta di interventi sperimentali – ha sottolineato l'assessore regionale alle politiche abitative e all'edilizia pubblica, Damiano Stufara – per i quali la Regione ha stanziato nell'ambito del Programma operativo annuale 2006 tre milioni di euro. Alla quota regionale si aggiungerà un cofinanziamento di uguale importo delle Ater provinciali quali soggetti attuatori degli interventi. La progettazione – ha proseguito l'assessore – dovrà contenere soluzioni innovative da un punto di vista architettonico e tecnologico, capaci di ridurre i fattori di inquinamento". "L'obiettivo – ha spiegato l'assessore – e' di ridurre al minimo il consumo di risorse naturali, mantenendo alti i livelli di confort e salubrità ambientale". Nei progetti si dovrà tenere conto dell'integrazione degli edifici con l'ambiente urbano e naturale, limitando l'impatto ambientale delle costruzioni per le quali sono da prediligere materiali a provata "sostenibilità"', materiali di provenienza locale e di riciclo o riutilizzo. Particolare attenzione dovrà essere posta negli interventi di risparmio energetico e di riduzione del consumo idrico, così come per il confort acustico. Ciascun complesso edilizio dovrà produrre un quantitativo di energia pari almeno al 20% del suo fabbisogno attraverso l'utilizzo di fonti energetiche alternative. In considerazione della particolare complessita' delle tematiche trattate, spetterà ad un'unica commissione esaminatrice, per entrambi i bandi, la valutazione delle proposte presentate e la conseguente formulazione delle graduatorie. Per l'assegnazione di punteggi la commissione terrà conto della qualità della soluzione architettonica, delle soluzioni attinenti le tecniche della bioarchitettura e del risparmio energetico e della qualità funzionale ed impiantistica. Potranno partecipare al concorso liberi professionisti in forma singola o associata. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.