Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il Gestore dei servizi elettrici (Gse) ha emesso un bando per affidare il servizio di controllo sugli impianti costruiti su tutto il territorio nazionale. Le verifiche consentiranno di ottemperare alle novità introdotte dal decreto del 2007 emanato dai ministeri dello Sviluppo economico e dell’Ambiente diventato operativo dopo il via libera dell’Autorità per l’energia che ha definito le condizioni e le modalità per l’erogazione del meccanismo d’incentivazione già attivo dal 2005. Le nuove regole del conto energia, prevedono infatti, l’eliminazione di gran parte della fase istruttoria, ragion per cui l’impianto fotovoltaico realizzato ed entrato in esercizio rischierà di non vedersi riconosciuto l’incentivo solo nel caso di non "conformità dell’impianto ai requisiti previsti", rilevato dal Gse durante la fase di valutazione. Nasce quindi la necessità di verificare la regolarità delle domande di richiesta dell’incentivo ma anche la conformità degli impianti realizzati ai requisiti dettati dall’Autorità. Tra le principali cause che possono comportare l’esclusione (o la revoca) dell’incentivo troviamo: il rilascio di false dichiarazioni richieste dal decreto del 2007 l’utilizzo di moduli fotovoltaici non certificati il mancato rispetto dei termini per la presentazione delle domande. In allegato: – Gara n. 2150 "BANDO" – Gara n. 2150 "FAC-SIMILE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE" – Gara n. 2150 "ETICHETTA" – Gara n. 2150 “MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI” – Gara n. 2150 “REGOLAMENTO PER LE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI AMMESSI ALL’INCENTIVAZIONE” – Gara n. 2150 "CHIARIMENTI" Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...