Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Camfin ha allo studio la costituzione di un fondo infrastrutturale nel fotovoltaico con un obiettivo di raccolta di 250 milioni di euro. E' quanto si apprende da una nota del gruppo sui conti dei primi nove mesi dell'anno, in riferimento alle partecipazioni industriali detenute, tra cui le attività nell'Ambiente in joint venture con Pirelli (Pirelli Ambiente). In particolare, nel corso del periodo, è stata costituita la società PA Sgr con l'obiettivo di sviluppare direttamente iniziative nel comparto delle energie rinnovabili attraverso fondi di investimento. E' già allo studio – si legge – un primo fondo di tipo chiuso, focalizzato in investimenti infrastrutturali nel settore fotovoltaico, che opererà con modalità in grado di garantire un rendimento non sensibile all'andamento del petrolio, del mercato immobiliare o dei tassi di interesse. L'obiettivo di raccolta del nuovo fondo, aperto ad altri investitori, ammonta a 250 milioni di euro, a fronte di progetti già approvati per una potenza di circa 50 MegaWatt. Con riferimento al settore del gas naturale (joint-venture Camfin/Suez-Gaz de France), è proseguito il trend di miglioramento del risultato della partecipazione in Energie Investimenti, il cui contributo passa dai -8,5 milioni dei primi nove mesi del 2007 a -7,2 milioni al 30 settembre 2008. In deciso miglioramento i risultati operativi della collegata (ebitda a 4,3 milioni a fronte di -6,4 milioni al 30 settembre 2007). Nel corso del periodo, inoltre, Camfin ha avviato contatti per proseguire la partnership industriale con Suez-Gaz de France nell'ambito del processo di riassetto delle attività italiane del gruppo francese a seguito della fusione tra Suez e Gaz de France. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.