Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Si è svolto sabato 15 novembre presso lo stabilimento produttivo di Renergies Italia il taglio del nastro che inaugura SolarLab. Il laboratorio, realizzato in collaborazione con il il Dipartimento di Fisica dell’Università di Camerino, si avvale di un gruppo di ricercatori prestigiosi, tra cui: Roberto Murri, direttore SolarLab e docente di fisica generale presso l’Università di Camerino; Nicola Pinto, docente del dipartimento di Fisica dell’Università di Camerino e direttore del master in energie rinnovabili; Lorenzo Morresi e Marco Ficcadenti, ricercatori Unicam. L'attività di ricerca avrà come obiettivo lo sviluppo di nuove tecnologie che migliorino le proprietà elettriche e ottiche di materiali semiconduttori, sia in forma di volume, sia di strati sottili. I materiali studiati sono quelli utilizzati nella progettazione e costruzione di dispositivi elettronici: silicio (Si), germanio (Ge) e loro leghe, carburo (SiC) e nitruro di silicio (SiN). L'attività sarà concentrata su tre floni di ricerca: Migliorare le carattistiche elettriche e ottiche del silicio ottenendo materiali per substrati a costo ridotto e destinati alle celle a film sottile; Realizzare nell'arco di tre anni prototipi di celle a film sottile di "terza generazione", ovvero celle ad alta efficienza e che permettano di ridurre i costi di produzione, fino al 50%; Realizzare un prototipo che possa essere trasferito direttamente alle linee di produzione industriale "Dal punto di vista tecnico, – spiega Roberto Murri, direttore di SolarLab – il prototipo sarà basato sull’utilizzo di film sottili di silicio, o sue leghe, e nanoparticelle o “Quantum Dots” (QD) di silicio cristallino. La struttura di base prevede la realizzazione di una giunzione p-n con film sottili sovrapposti. I QD saranno dispersi in uno di questi strati, ampliando l’intervallo di radiazione catturata dalla cella”. Alcuni campioni di film contenenti QD sono stati già realizzati presso il dipartimento di Fisica dell’Università di Camerino. L’elemento di novità consiste nell’inserimento dello strato contenente nanoparticelle (QD) all’interno della struttura a film sottile, utilizzando processi già acquisiti dall’industria elettronica e fotovoltaica. SolarLab avvierà inoltre studi e sperimentazioni in grado di fornire informazioni concrete sulla possibilità di utilizzare substrati di silicio policristallino, nastri di silicio (ribbon), “solar grade” e, in particolare, substrati a basso costo, metallici, ceramici e plastici. L’obiettivo è utilizzare materiale a basso impatto ambientale ottimizzando l’impiego delle risorse rispetto alla produzione tradizionale del dispositivo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...