Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Mercoledì 19 novembre negli U.S.A. la prima presentazione internazionale dell’associazione per l’edilizia sostenibile nata in Trentino Appuntamento internazionale la prossima settimana per il GBC Italia, l’associazione non profit di edilizia sostenibile promossa dal Distretto Tecnologico Trentino. Dal 19 al 21 novembre la delegazione italiana del GBC sarà a Boston negli Stati Uniti per partecipare a Greenbuild 2008, conferenza di riferimento per i professionisti del "costruire verde" di tutto il mondo. In particolare, mercoledì 19 un evento appositamente dedicato alla realtà italiana che sta trasformando il mercato dell’edilizia nel nostro Paese grazie all’introduzione del sistema LEED (Leadership in Energy and Environmental Design), una serie di criteri per costruire case, scuole e luoghi di lavoro sostenibili dal punto di vista economico, ambientale e della salute. Il presidente del GBC Italia, Mario Zoccatelli, illustrerà agli esperti internazionali il percorso che ha portato alla nascita dell’associazione e i principali risultati raggiunti. L’amministratore delegato del Distretto Tecnologico Trentino, Gianni Lazzari, presenterà le prime esperienze di servizi per il supporto alla certificazione LEED di edifici progettati in Italia. All’appuntamento interverranno anche Richard Fedrizzi, presidente del GBC statunitense, Tim Mrozowski, professore alla Michigan State University (U.S.A.) e Bruce Elenbass, vicepresidente della società di consulenza americana FTC&H, partner del Distretto Tecnologico Trentino per i servizi di supporto alla certificazione LEED. Promosso dal GBC Italia e sponsorizzato dal Distretto Tecnologico Trentino, da Trentino Sprint e da FTC&H, l’appuntamento costituisce la prima presentazione in ambito internazionale della comunità italiana e offre l’opportunità di far crescere aziende e progettisti italiani nella comunità mondiale di LEED, per realizzare progetti sia a livello nazionale che all’estero. Nato a Trento all’inizio di quest’anno, il GBC italiano conta oggi già più di cento soci ed è recentemente entrato a far parte dell’associazione mondiale per l’edilizia sostenibile World GBC. In questo periodo sono stati registrati per la certificazione 15 progetti LEED proposti da soggetti italiani e sono stati accreditati 10 professionisti LEED (LEED AP). La prossima tappa sarà la presentazione di uno specifico sistema LEED Italia, per tradurre i parametri LEED di edilizia sostenibile nel contesto ambientale, economico e normativo italiano, grazie al lavoro di ricerca svolto dall’Università di Trento e all’elaborazione del Comitato scientifico e del Comitato Leed del GBC Italia, un gruppo formato da circa 100 professionisti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.