Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Con il sostegno del Miur (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca), nell'ambito del bando Laboratori Pubblico-Privati che vede coinvolti il CRS4, l'Università di Cagliari, Sardegna Ricerche e le aziende Sapio e Rtm, verrà realizzato in Sardegna un laboratorio sperimentale con il compito di dimostrare la possibilità di produrre con il solare termodinamico elettricità in modo efficiente e competitivo. L'impianto sarà formato da specchi parabolici lineari ed una potenza totale do 0,8 MW termici. Il loro compito sarà quello di riscaldare l'elio nell'impianto; il calore così immagazzinato servirà per azionare la turbina che genererà elettricità. Parte di questo calore sarà immagazzinato in un particolare sistema di stoccaggio in grado di accumulare circa 7 MWh termici, in questo modo sarà possibile produrre energia elettrica anche di assenza di sole. Estate Lab (questo il nome del laboratorio) avrà anche il compito di studiare il comportamento dei gas utilizzati come fluidi vettori di calore, la produzione di nuovi tubi raccoglitori e il sistema di stoccaggio del calore ad elementi ceramici. Coordinato dal CRS4 (Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori della Sardegna), il laboratorio verrà affiancato dal Dipartimento di Ingegneria meccanica dell'Università di Cagliari (per la strumentazione e raccolta dati), Sardegna Ricerche (per la realizzazione del dimostratore), e le imprese Rtm (per lo sviluppo degli specchi) e Sapio (per la gestione dei fluidi termovettori). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...