Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Si tratta di 16 ettari di superficie che ospiteranno una centrale elettrica da 30 megawatt, un impianto a biogas da un megawatt e un campo fotovoltaico. L'area sarà circondata da argini di lecci, ma l'erba crescerà addirittura sulle pareti della centrale. La centrale elettrica sarà alimentata da cippato proveniente da coltivazione di pioppi, legname da forestazione e manutenzione del verde (potature di parchi comunali, alberature stradali, pulizia fossi e torrenti); l'impianto a biogas funzionerà con le deiezioni degli allevamenti suini dei dintorni e con insulato di mais. La centrale, che comporterà un investimento di circa 110 milioni di euro, divorerà 270.000 tonnellate di biomassa l'anno (oltre a 26.280 tonnellate di deiezioni e 18.000 di insulato) che trasformerà in una potenza elettrica lorda di 30,9 megawatt (netta di 26,9) e 91,2 di potenza termica. Verrà in parte immessa nella rete, in parte servirà le industrie, in parte alimenterà le serre degli eventuali coltivatori che si vorranno insediare nei paraggi e infine arriverà col teleriscaldamento a casa di un migliaio di famiglie. E se ci sarà eccesso di cippato se ne ricaverà pellet. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...