Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il sistema F.E.E. (Fattore Energetico Esponenziale), ideato da F.e.e. Srl in collaborazione con il Politecnico di Torino e Agenda 21 Locale di Pavia, è una delle quattro innovazioni ad aver ricevuto il "Premio all'Innovazione Amica dell'Ambiente 2008" promosso da Legambiente e Regione Lombardia. Si tratta di un sistema in grado di ridurre i consumi energetici per il condizionamento invernale e la refrigerazione industriale, si basa sul recupero del calore prodotto dalla macchine frigorifere normalmente disperso verso l'esterno, e nell'utilizzo dell'acqua presente nel sottosuolo (di norma a 12° C) per il raffrescamento estivo. Il sistema è principalmente rivolto ai soggetti appartenenti alla "catena del freddo" dai grandi distributori ai commercianti al dettaglio. Il sistema F.e.e. si compone di un accumulatore energetico di accumulo dell’acqua, normativamente adatto all’uso sanitario, pompe di ricircolo, sistemi di controllo della temperatura dell’acqua. Questo ambiente controllato, per massa e temperatura, viene collegato con scambiatori a fascio tubiero (sonde geotermiche) al lato condensazione ed evaporazione di smaltimento del calore di processo, posti in serie rispetto agli organi di smaltimento ad aria, regolati con valvole deviatrici per utilizzare la giusta quantità di calore o freddo occorrente alle necessità dell’utenza e smaltire in atmosfera invece quanto eccessivo. Sperimentato nel supermercato Despar di Pavia, i risultati sono stati superiori alle aspettative, la caldaia per il riscaldamento è stata rimossa e il costo energetico per il raffrescamento estivo e l'utilizzo dei frigoriferi è stato ridotto del 30%. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
03/04/2025 Italian Geothermal Forum: la geotermia protagonista della transizione energetica italiana A cura di: Erika Bonelli Gli esiti dell'Italian Geothermal Forum 2025, le strategie per lo sviluppo della geotermia in Italia e ...
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.