Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Arrivano le agevolazioni sulle bollette della luce, previste dal Governo per le famiglie disagiate nell'ambito del pacchetto anti-crisi, che presto saranno applicate anche al metano. A beneficiarne dovrebbero essere circa 5 milioni di nuclei in condizioni di disagio economico per un risparmio complessivo stimato in circa 400 milioni di euro. In particolare si tratta di tutte le famiglie che dispongono di un Isee (l'indicatore sulla situazione economica basato su reddito, patrimonio e numero componenti familiari), il cui valore sia inferiore o uguale a 7.500 euro. Ne avrà diritto, ad esempio, una famiglia, con due figli, con un solo reddito lordo annuo fino a 23.500 euro che abita in affitto. Ma anche quei nuclei con persone in gravi condizioni di salute, tali da richiedere l'utilizzo di macchinari salvavita. Il bonus non è comunque uguale per tutti: è differenziato a seconda della numerosità del nucleo familiare. Ecco una sorta di vademecum sulla misura e la sua applicazione. Come funzionaFatto salva la condizione di un nucleo con Isee fino a 7.500 euro l'agevolazione sarà di 60 euro l'anno per un nucleo familiare di 1-2 persone, 78 euro l'anno per 3-4 persone, 135 euro l'anno per un numero di persone superiore a 4. Per i malati gravi, che necessitano di apparecchiature salva-vita, il bonus è di 135 euro. Il bonus per il disagio sociale e quello fisico sono cumulabili. L'agevolazione si tradurrà in uno sconto diretto sulla bolletta (dividendo l'importo annuale per il numero di fatture bimestrali), e se l'importo complessivo dell'agevolazione superasse l'importo della bolletta (al netto delle imposte), l'utente sarà esentato dal pagamento (non è previsto un bonus annuale superiore al costo della bolletta). A chi fare richiestaLa domanda deve essere presentata entro il 31 marzo 2009 al Comune di residenza per ottenere il bonus retroattivo per l'anno 2008. La richiesta va presentata insieme all'attestazione Isee, con gli estremi della fornitura reperibili sulla bolletta e con l'indicazione del numero dei componenti il nucleo familiare. La domanda darà diritto al riconoscimento del bonus per 12 mensilità (salvo rinnovo). Le richieste dovranno essere trasmesse telematicamente e quindi potranno essere presentate e accolta nella misura in cui il proprio comune abbia attivato il sistema di collegamento di trasmissione dati ai distributori di energia che erogheranno il bonus direttamente in bolletta. Chi riguardaCirca 5 milioni di famiglie che risparmieranno, nel complesso, circa 384 milioni di euro l'anno. Per recuperare questo importo, sarà introdotta una nuova componente tariffaria (denominata As) che verrà applicata su tutti i clienti elettrici (domestici e non) ma non dovrebbe pesare sulle altre famiglie 'tipo', quelle cioé con consumi di 2.700 kWh l'anno e 3 kW di potenza impegnata mentre dovrebbe portare ad un aumento della spesa per i consumi familiari molto alti (sopra i 5000 kWh/anno) e per quelli bassi sotto i 1.500 kWh/anno (ad esempio i single benestanti). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...