Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
IBM ha annunciato ieri lo startup di un nuovo progetto di calcolo distribuito finalizzato alla ricerca di nuove tecnologie per rendere più economico ed efficiente il processo di sfruttamento dell'energia solare. Attraverso iniziative di DC (Distributed Computing), tutti i PC che aderiscono vengono a far parte di una gigantesca rete di macchine che sfrutta i tempi di inattività dei processori (che restano normalmente inoperosi per oltre l'80% del tempo), per eseguire calcoli o porzioni di essi, i cui risultati confluiscono poi sui server centrali dei vari progetti. Esempi illustri di calcolo distribuito sono dati sa SETI, Folding, Climate Prediction e molti altri, alcuni rivolti alla ricerca in ambito medico, altri per lo studio del clima, alla ricerca di vita extraterrrestre e per scopi scientifici ancora differenti. World Community Grid rappresenta, al momento, la più grande rete di calcolo distribuita oggi esistente; il progetto è finanziato e gestito da IBM che, al momento, intende utilizzare 1/6 della potenza a disposizione per la ricerca di materiali organici in grado di rimpiazzare il costoso silicio oggi utilizzato nella produzione di pannelli solari. Secondo Alan Aspuru-Guzik, professore del Dipartimento di Chimica e Biologia Chimica ad Harvard, senza l'utilizzo della rete di calcolo, il tempo necessario per raggiungere gli stessi risultati, a livello di elaborazione, potrebbe essere fino a 10 volte superiore. La sfida al silicio da parte di materiali plastici è stata dunque lanciata, non solo ad Harvard però; nei laboratori del M.I.T. di Boston infatti, è stato recentemente realizzato un modello matematico elaborato al computer in grado di abbattere del 99% la presenza del materiale, cosa che permetterebbe una sensibile diminuzione del prezzo delle celle solari, il tutto senza diminuire l'efficienza ma, al contrario, aumentandola del 50%. Il futuro delle energie rinnovabili sembra decisamente rivolto verso il Sole è rappresentata dalla necessità di smaltire i pannelli una volta giunti alla fine del loro ciclo di vita; se questi però fossero realizzati di materiale organico, il loro impatto sull'ambiente potrebbe essere decisamente minore rispetto ad adesso. Da questo punto di vista, la partnership tra IBM e l'Università di Harvard non può che essere vista positivamente, anche se il risultato di questo sforzo congiunto non potrà essere commercialmente disponibile prima di qualche anno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...