Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Partirà il prossimo anno il progetto del 2007 di Enel, con l’Università di Pisa, della centrale energetica ad energia solare interna la cui forma di diamante richiama le cupole geodetiche di Buckminster Fuller, ma soprattutto i modelli leonardeschiLa centrale solare progettata nel 2007 da un lavoro di ricerca di Enel in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Pisa, e destinata al Parco mediceo di Villa Demidoff a Pratolino (Firenze), vedrà la luce nel coro del 2009. L’installazione, quale centrale energetica ad energia solare di nuova generazione, consentirà di illuminare giorno e notte il parco. La particolarità dell’impianto, nato per integrarsi con i luoghi naturali, è l’imponente struttura a forma di diamante, ispirata al modello estetico di Leonardo Da Vinci del “duodecedron elevatus”, uno dei poliedri che Leonardo aveva disegnato intorno al 1498 per il “De divina proporzione” dell’amico Luca Pacioli. Si tratta di una struttura del diametro di otto metri ed è dotata di 38 pannelli fotovoltaici di silicio policristallino. Questo diamante richiama inoltre il ricordo delle cupole geodetiche di Buckminster Fuller, protagonista dell’architettura utopica americana, ovvero di strutture emisferiche composte da una rete di travi giacenti su cerchi massimi, le geodetiche appunto. Nei prossimi giorni, presso il Museo Ideale Leonardo da Vinci di Vinci (Firenze), sarà esposto un modellino in miniatura del diamante solare, come da richiesta del museo stesso che per primo ha intravisto l’affinità fra i solidi leonardiani e la struttura progettata dall’Enel e che, in occasione del 500/mo anniversario della prima edizione a stampa dell’opera del Pacioli illustrata da Leonardo, con orgoglio, attraverso la figura del Direttore del museo Alessandro Vezzosi, riconosce come questa rappresenti una grande occasione per far conoscere il genio artistico e tecnologico leonardesco che nei secoli continua a trovare espressioni nuove, ma soprattutto interpretazioni perfettamente adattate al contesto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.