Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Finalmente è stato raggiunto l'accordo, a livello europeo, sul pacchetto clima ed energia. Nel nuovo compromesso raggiunto, si è tenuto conto delle richieste di Germania e Italia relative a settori economici particolari come quelli siderurgico, della carta, ceramica e vetro. Questi settori godranno del 100% dei diritti di emissione gratuiti. Rifiutata la richiesta italiana di aumento dei crediti sulle emissioni derivanti da iniziative ecologiche in paesi terzi. Nel gruppo delle richieste italiane che sono state approvate troviamo l'istituzione del fondo Margherita destinato a mobilitare i fondi addizionali per progetti che riguarderanno le infrastrutture, l'energia e il cambiamento climatico. La manovra trova riscontro in un contesto più ampio in cui il piano anti-recessione dell'UE conterà su un ammontare complessivo di risorse pari a circa l'1,5% del PIL dell'Europa. Quest'ultimo prevede inoltre interventi sociali per far fronte alla perdita di posti di lavoro, sostenere le piccole e medie imprese e incentivare settori come l'auto e le costruzioni. La Banca Europea, in merito agli investimenti, ha dichiarato che nel biennio 2009/2010 rilascerà finanziamenti per 30 miliardi di euro, in questo modo le piccole e medie imprese potranno beneficiarne per migliorare l'uso di energia rinnovabile e per il trasporto merce. Il Presidente della Commissione Barroso, appena uscito dal consiglio, si è rivolto al neo presidente americano Obama chiedendogli di unirsi all'Europa per realizzare quella lotta ai cambiamenti climatici per cui l'UE ha compiuto oggi un passo importante. L'appello è quindi quello di realizzare un patto transatlantico per affrontare insieme i problemi ambientali ed economici che oggi il mondo sta affrontando. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.