Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La Regione Umbria si mostra particolarmente sensibile nel settore della sostenibilità edilizia. E' stata infatti pubblicata nel BUR n°54 del 26 novembre la Legge Regionale n° 17 del 18 novembre 2008 intitolata "Norme in materia di sostenibilità ambientale degli interventi urbanistici ed edilizi". Il provvedimento mira a riqualificare gli interventi edilizi attraverso l’introduzione di metodiche di edilizia ecologica, orientate secondo i criteri di sviluppo sostenibile e di tutela della salute. Si cerca di raggiungere l'obiettivo stimolando tutti gli operatori del settore ad operare con una maggiore sensibilità nelle modalità di recupero degli edifici esistenti e introducendo, nelle nuove edificazioni, criteri progettuali di sostenibilità ambientale, salubrità e finalizzati al risparmio energetico, adottando tecniche costruttive e materiali che migliorino il comfort abitativo e l'impatto ambientale degli edifici. La legge regionale introduce la certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici, su base volontaria per i privati, obbligatoria per gli interventi pubblici. Si ottiene valutando le prestazioni ambientali dell'edificio , la qualità ambientale esterna e interna, il risparmio delle risorse naturali, la riduzione dei consumi energetici e dei carichi ambientali la qualità della gestione e del servizio e all'integrazione con il sistema di mobilità pubblica. La nuova certificazione non sostituisce la certificazione energetica prevista dal Dlgs 192/2005, verrà rilasciata dall'ARPA ed avrà validità decennale permettendo di usufruire di incentivi regionali. Tra i principali requisiti obbligatori, introdotti dalla Legge, troviamo: l'installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda l'installazione di pannelli fotovoltaici il recupero e l’utilizzo delle acque piovane (obbligatorio per le costruzioni con superficie maggiore ai 100 metri quadri o dotati di aree verdi irrigabili pertinenziali maggiori di 200 mq) la permeabilità dei suoli urbanizzati l'efficienza nei sistemi di riscaldamento e la corretta esposizione e soleggiamento degli edifici. Il provvedimento inoltre orienta i progettisti all'utilizzo di materio biocompatibili, al fine di ridurre il carico ambientale e garantire una migliore salubrità e vivibilità degli spazi interni degli edifici. La legge si completerà con un apposito disciplinare tecnico che indicherà le modalità per le soluzioni tecniche e le metodologie per ottenere le prestazioni ottimali degli edifici oggetto di certificazione di sostenibilità. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.