Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Un super-efficiente sistema per produrre energia, calore e freddo nelle abitazioni inglesi (e non solo) è in fase di sviluppo presso l’Università di Newcastle nel Regno Unito. Funziona con la combustione di olio vegetale che alimenta un generatore e fornisce elettricità per la casa. Il calore di scarto prodotto da questo processo viene utilizzato per fornire riscaldamento e acqua calda e anche convertito per raffreddare un frigorifero. A sua volta, il calore di scarto prodotto dai gas e dal raffreddamento del motore viene utilizzato altrove per recuperare la massima quantità di energia dal sistema. Oltre a ciò, la pianta che produce il carburante per il sistema assorbe CO2 durante la sua crescita, avvicinandosi così alle zero emissioni globali di carbonio. L’impiego di queste tre forme di energia per uso domestico è conosciuto come “micro-trigenerazione” e il progetto dell'Università di Newcastle adotterà il concetto di generazione combinata di calore e di elettricità al livello successivo. Sistema di stoccaggio dell’energiaCondotto da esperti dello Joseph Swan Institute per la ricerca energetica alla Newcastle University facendo leva sulla solida esperienza maturata in tutto il Regno Unito e in Cina, il progetto include anche un unico sistema di deposito dell'energia. Ciò consente ai proprietari di casa di immagazzinare l'energia elettrica in eccesso durante le ore di “off-peak” – ad esempio durante la notte -, e di rilasciarla in modo efficiente quando essa è più necessaria. “La fornitura di energia elettrica, di riscaldamento e raffrescamento può essere ottimizzata da questo sistema efficiente e sostenibile”, ha spiegato il professor Tony Roskilly, responsabile del progetto. “La combinazione di un generatore e di un sistema di accumulo dell'energia fornisce nuovi modi per rispondere al variare della domanda energetica in casa”. Secondo il dottor Yaodong Wang della Newcastle University questa forma di produzione di energia per le abitazioni risulterebbe altamente efficiente. “In passato, un ostacolo significativo all’adozione dei sistemi di micro-trigenerazione in scala domestica era rappresentato dalla disponibilità della giusta energia al momento giusto. Una famiglia ha infatti esigenze diverse a seconda del momento della giornata e dei periodi dell’anno. Integrando queste nuove tecnologie di stoccaggio dell’energia con un sistema di micro trigenerazione, abbiamo il potenziale per superare questa barriera e incidere sulle future forniture energetiche domestiche.” Olio vegetaleBasandosi sulle competenze degli scienziati della Ulster University, il team realizzerà perciò un prototipo in grandezza naturale dell’impianto di micro-trigenerazione. Per quanto riguarda gli oli da utilizzare nel sistema, uno dei più adatti deriva dai semi del Croton Megalocarpus, una pianta che cresce in Africa orientale. L’olio di Croton Megalocarpus può crescere su terreni non adatti per le tradizionali coltivazioni e fornire biocarburante senza sacrificare la terra per colture alimentari. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...