Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
E' stato pubblicato il rapporto trimestrale ”Silicon and Wafer Price Index” della società New Energy Finance secondo il quale è ipotizzabile un forte calo dei costi per gli impianti fotovoltaici per il 2009. Uno dei fattori che influenzerà la diminuzione di costo è da individuare nella riduzione, superiore al 30%, del prezzo del silicio ma non andrebbe neanche trascurata la crescita della produzione dei film sottile e della conseguente diminuzione del loro costo, senza dimenticare che la crisi economica-finanziaria porterà probabilmente ad avere una sovraccapacità produttiva. Questa previsione si basa su dati forniti da diversi grandi acquirenti e venditori di silicio e wafer. Il rapporto stima un prezzo medio ponderato del polysilicon con consegna nel 2009, sulla base di contratti siglati nel 2007 e 2008, pari a 113 $/kg, cioè il 31,5% in meno rispetto ai 165 $/kg delle consegne relative al 2008. Considerando che il costo del silicio ha contribuito quest’anno per 1,52 $/W al prezzo dei moduli cristallini (con un costo intorno ai 4 $ per watt), il calo previsto per il prossimo anno dovrebbe far diminuire il prezzo dei moduli sul mercato mondiale del 12%; almeno per quelli che usano silicio non acquistato sul mercato spot. Oggi il prezzo del silicio di grado solare sul mercato spot si attesta invece sui 330 $/kg, ma anch’esso nel 2009 potrebbe subire un decremento importante. Secondo New Energy Finance si può stimare un aumento della competitività dei moduli a film sottile che raggiungeranno, nel corso del 2009, una produzione pari a 1.900 MW, i produttori di silicio policristallino potrebbero correre ai ripari abbassando ulteriormente il prezzo di vendita per non dover rinunciare a importanti quote di mercato. Ciò comporterà un ulteriore calo del prezzo dei moduli che dovrebbe passare dagli attuali 4 $/W a 2,60 $/W entro la fine del 2009. Un prezzo sotto il quale potrebbero esserci perdite sulle vendite marginali. Entro il 2010 si potrebbe giungere a 0,17 $/kWh per il silicio cristallino e a 0,13 $/kWh per i film sottili, costi che in molti paesi potrebbero essere molto prossimi alla cosiddetta grid parity. Non ultima tra le ragioni del ventilato calo dei prezzi dei moduli è la crisi finanziaria che farà ridurre gli investimenti in nuovi impianti: il decremento della domanda porterà quindi ulteriori pressioni al ribasso sui prezzi dei moduli fotovoltaici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...