Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L'associazione, nata nel 2007, con l’obiettivo di mettere in atto l’impegno dell’industria fotovoltaica per la creazione di un programma volontario di recupero e riciclaggio dei rifiuti di pannelli fotovoltaici giunti al termine del loro ciclo di vita, ha presentato nei giorni scorsi una dichiarazione volontaria alla Commissione Europa. Nella dichiarazione viene espresso il desiderio di Creare un programma volontario per la gestione dei rifiuti di pannelli fotovoltaici giunti al termine del loro ciclo di vita, fondato sul principio della responsabilità estesa del produttore, che contribuirà alla sostenibilità dell’industria, rappresentando un riferimento per la gestione ambientale di tali pannelli su scala mondiale e rispettare il diritto e gli impegni internazionali dell’Unione europea. Le società che compongono PV cycle hanno raggiunto un accordo su una serie di propositi riguardanti l'UE, in particolare verrà stabilito un programma su base volontaria, di recupero e riciclaggio dei pannelli fotovoltaici immessi o che saranno immessi dai membri PV Cycle. Il programma sarà finanziato con quote versate dalle società aderenti all'accordo volontario. Gli obiettivi espressi nella dichiarazione sono molto audaci e si possono così riassumere: Raccogliere il 65% dei pannelli immessi sul mercato riciclare almeno l'85% dei pannelli raccolti aumentare il tasso di riciclaggio progressivamente, in funzione della riduzione dell'impatto ambientale e della fattibilità economica Le percentuali sopra indicate sono da intendere riferite ad una base di pannelli installati dalle società aderenti a PV Cycle che abbiano superato un ciclo di vita di almeno 25 anni a partire dal 1990, anno dal quale si registrano le prime installazioni significative. La realizzazione degli obiettivi sarà monitorata da un organismo indipendente e composto da rappresentanti del parlamento europeo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.