Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Presentato martedì 13 gennaio in Provincia lo Sportello Energia di Piacenza, servizio attivato di recente dall’Amministrazione provinciale, tramite il Servizio di Pianificazione territoriale e ambientale, ed associato al progetto SPARE (Sportello provinciale sulle fonti alternative, il risparmio e l’efficienza energetica), finanziato dal Servizio civile nazionale. Scopo dello Sportello è fornire alla comunità informazioni utili sul risparmio energetico, sull’efficienza negli usi finali di energia e sullo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili, in primo luogo l’energia solare passiva, termica e fotovoltaica, e poi l’energia eolica, quella da biomasse e quella idroelettrica. Allo sportello si daranno consigli su come ridurre il consumo di energia a casa e nei luoghi di lavoro e su come aumentare l’efficienza dei propri apparati, si forniranno suggerimenti sulle principali tecnologie di conversione e risparmio (caldaie ad alto rendimento e a condensazione, serramenti con retrocamera selettiva, coibentazioni a cappotto, materiali sintetici e naturali per la coibentazione, tecniche di edilizia bioclimatica ecc.), indicazioni sulle principali tecnologie di valorizzazione delle fonti rinnovabili (impianti solari termici e fotovoltaici, microimpianti eolici, idroelettrici, impianti domestici per la combustione di biomassa legnosa ecc.), istruzioni per fruire dell’incentivazione statale del “Conto Energia” per il solare fotovoltaico e della defiscalizzazione del 55% per il risparmio energetico, informazioni su bandi di finanziamento locali ancora aperti ed altro ancora. "L’obiettivo – spiega l’assessore Borghi – è svolgere presso i cittadini una capillare attività di educazione e sensibilizzazione, che ci aiuti a conseguire l’obiettivo che ci viene importo dalla UE, la riduzione del 20% del consumo di energia nei prossimi anni. Siamo pronti ad andare sul territorio, per incontrare i cittadini e studenti e dare quelle informazioni che ci aiutino a conseguire l’obiettivo che ci siamo posti." E’ fondamentale risparmiare energia, incrementare l’efficienza ed il rendimento nella sua conversione e nei suoi usi finali, valorizzare le fonti energetiche rinnovabili.“La Provincia di Piacenza – ricorda Borghi – si è mossa concretamente in questa direzione aprendo lo sportello energia, attivando un numero di telefono dedicato per richieste e delucidazioni, mettendo a disposizione un indirizzo e-mail, un contatto Skype e una serie di pagine web sul suo sito. Lo Sportello, in particolare, promuove PIACENZA TERRA DEL SOLE, progetto bandiera di Vision 2020 promosso dalle Associazioni ambientaliste piacentine e coordinato dalla Provincia, che vuole facilitare il rapporto tra cittadini, enti ed operatori economici (progettisti, installatori, certificatori energetici, banche e assicurazioni) nell’utilizzo delle tecnologie solari passive, termiche e fotovoltaiche”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.