Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Pronta risposta dei sindaci al richiamo della Provincia di Milano, per un’azione comune a favore dell’efficienza energetica e del raggiungimento e superamento degli obiettivi europei del 20–20-20. L’incontro si è svolto oggi allo spazio Guicciardini alla presenza di un’ottantina di sindaci e dell’assessora provinciale all’Ambiente ed Energia Bruna Brembilla che ha illustrato ai Comuni il ruolo di promozione e di supporto della Provincia sui Piani di azione per l'efficienza energetica e il progetto per accedere ai fondi BEI. Fondi Bei che i Comuni potranno utilizzare, movimentando così il lavoro per le aziende del territorio, al fine di ridurre le emissioni di CO2 del 20% entro il 2020, in accordo con gli obiettivi fissati dall'Unione europea esottoscritti dal Governo italiano. “Si tratta di un’ottima risposta da parte dei sindaci – dichiarano Filippo Penati, presidente della Provincia di Milano e l’assessora Bruna Brembilla – che è la dimostrazione del grande interesse e della grande sensibilità dei nostri amministratori per il risparmio energetico e il contenimento delle emissioni in aria. Un sostegno importante perché la Provincia di Milano non solo mira a raggiungere ma anche a superare gli obiettivi del 20-20-20 proposti dall’Europa”. Portato a casa questo risultato, il prossimo passo sarà la formalizzazione, a Bruxelles, del Patto sull’energia da parte dei sindaci, raggiunto grazie alla Provincia di Milano che ha svolto il ruolo di supporto riconosciuto dalla Commissione europea. Avverrà il prossimo 10 febbraio 2009 quando, la delegazione, sottoscriverà ufficialmente il Patto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...