Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La Camera di Commercio di Lecco ha deciso di sostenere il "Progetto dì sistema sull'Energy Management" – sinteticamente titolato Progetto EMa – che si inserisce nel Laboratorio "Innovazione e Management delle PMI' del "Campus Point" di Lecco ed è stato messo a punto dal Polo Regionale di Lecco del Politecnico di Milano, in collaborazione con le Associazioni di categoria del territorio, i loro Consorzi dell'energia, la Provincia di Lecco e altre realtà territoriali interessate al tema. Con questi è stato costituito un Tavolo tecnico – Tavolo lecchese sull'Energia – dal quale è emersa la volontà comune di procedere celermente alla sperimentazione del progetto fortemente orientato ai bisogni delle imprese. E' stata svolta la prima fase del progetto, quella di assessment (valutazione energetica), volta al monitoraggio dello stato attuale per comprendere le possibilità di focalizzare e sfruttare eventuali vantaggi competitivi (65 imprese lecchesi hanno aderito a questa fase sulla base del Regolamento camerale del 9 gennaio 2008). Il bando definisce le modalità di attuazione della seconda fase di "progettualità" finalizzata allo sviluppo di complessivi 10 (indicativamente) studi di fattibilità legati al miglioramento della gestione dell'energia presentati da imprese del territorio, con un contributo da parte della Camera di Commercio di Lecco pari att'80% del valore (netto) detto studio di fattibilità e con un co-finanziamento minimo del 20% delVìntervento da parte delVimpresa proponente,Il numero dei progetti sviluppabili potrà variare in funzione della tipologia di imprese aderenti Saranno ammessi progetti in cui sia dimostrabile e quantificabile il risparmio energetico conseguito dall'impresa attraverso un investimento in: riprogettazione o sostituzione degli impianti / delle linee produttive / dei servizi generali; adozione di sistemi informativi o di controllo avanzato finalizzati al risparmio nel consumo di energia; realizzazione/ristrutturazione di strutture edilizie (uffici / impianti) ad alta efficienza energetica; generazione efficiente di energia elettrica e/o termica (cogenerazione, biomasse, solare, eolico, geotermico, …) e recupero termico. Possono beneficiare del contributo le imprese che: abbiano sede legale e/o operativa nella provincia di Lecco, iscritte al Registro Imprese ; siano in regola con il pagamento del diritto annuale; rientrino nella normativa del 'de minimis' relativa agli aiuti di stato prevista dal Regolamento CE n. 1998/2006. Ogni impresa può presentare una sola domanda a valere su questo Bando. Il contributo è pari all'80% dell'importo, al netto di IVA, dello studio di fattibilità commissionato. Il contributo massimo assegnato per ogni progetto è pari a Euro 8.300 (ottomilatrecento/00). Il contributo è concesso come aiuto 'de minimis' di cui al Regolamento CE n. 1998/2006, e non è cumulabile per i medesimi interventi con altre agevolazioni pubbliche. Potete leggere il bando completo cliccando qui. In allegato trovate la domanda da presentare entro il 28 febbraio 2009. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.