Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Un telefonino vecchio in cambio di energia pulita. E' questo lo spirito della campagna ''My Future'' che ha portato alla raccolta di ben 17 mila cellulari in tutta Italia, per finanziare l'installazione di impianti fotovoltaici. Promossa da Vodafone Italia, Enel e Legambiente, la campagna partita a maggio, ha prodotto i primi risultati e oggi viene consegnato alla scuola Cruillas, di Palermo, il primo impianto fotovoltaico finanziato con la raccolta di telefonini rottamati. L'iniziativa, che aveva per slogan ''Il tuo telefonino ha ancora tanta energia'', ha coinvolto in un tour itinerante 10 città italiane, oltre 800 negozi Vodafone One, e ha portato alla raccolta di 17 mila terminali. Il ricavato della rigenerazione, unito al contributo di Vodafone, ha permesso di finanziare l'installazione degli impianti fotovoltaici nelle scuole delle sei città italiane individuate con il supporto di Legambiente. Oltre a Palermo, toccherà infatti a scuole di Agrigento, La Spezia, Grosseto, Comacchio e Pesaro. Gli impianti produrranno mediamente oltre 7 mila kilowattora l'anno e consentiranno agli istituti di risparmiare sul costo dell'energia e di ridurre l'emissione in atmosfera di circa 5 tonnellate di CO2 all'anno. Il progetto comunque continua e in futuro altre scuole potranno avere così il loro impianto fotovoltaico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.