Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
“La realizzazione degli alloggi a canone concordato in laterizio, forniti di certificazione ambientale che ne attesterà l’alto risparmio energetico, rispetta appieno le politiche della Regione Umbria per un nuovo modello di sviluppo, basato sulla qualità e sulla sostenibilità ambientale”. Lo hanno sottolineato gli assessori regionali all’Ambiente e Sviluppo sostenibile, Lamberto Bottini, e alle Politiche abitative, Damiano Stufara in occasione della firma del protocollo d’intesa tra l’”Ater” (Azienda territoriale per l’edilizia residenziale) di Perugia e l’”Andil”, l’Associazione nazionale degli industriali dei laterizi, per la costruzione di 18 alloggi ad alta efficienza energetica a San Sabino di Spoleto. L’intesa è stata siglata stamani a Palazzo Donini di Perugia dal presidente dell’”Ater”, Furio Benigni, e dal presidente di “Andil”, Catervo Cangiotti, alla presenza di Norbert Lantschner, direttore dell’”Agenzia CasaClima” di Bolzano che verificherà il rispetto delle indicazioni progettuali e rilascerà l’attestato di certificazione energetica del complesso edilizio. All’incontro ha preso parte, tra gli altri, il sindaco di Spoleto Massimo Brunini. “La Regione Umbria – ha sottolineato Bottini – è fortemente impegnata, attraverso normative e strumenti economici, per il raggiungimento degli obiettivi europei del 20-20-20 in materia di energia e clima. In particolare, con il disegno di legge sulla ‘sostenibilità ambientale degli interventi urbanistici ed edilizi’ è previsto l’obbligo della certificazione ambientale per gli edifici pubblici o costruiti con finanziamenti pubblici, certificazione che è facoltativa per i privati e che vogliamo incentivare, poiché rappresenta lo strumento per valutare il grado di sostenibilità di un intervento edilizio. Il progetto di Spoleto al centro dell’intesa tra ‘Ater’ e ‘Andil’ concretizza, pertanto, le politiche regionali”. “L’innovativo progetto di Spoleto – ha detto l’assessore regionale Stufara – rappresenta l’esempio dell’intervento di edilizia residenziale pubblica che la Regione Umbria ha attuato ed attua, dando risposte al bisogno e al disagio delle famiglie in termini quantitativi, ma allo stesso tempo puntando sulla qualità e sulla salvaguardia dell’ecosistema e del territorio”. “La Regione Umbria – ha ricordato Stufara – ha investito, nell’ultimo triennio, 100 milioni di euro per la realizzazione e il recupero di 1720 alloggi di edilizia residenziale pubblica; altri 1500 ne saranno costruiti o ristrutturati nel prossimo biennio per un investimento di 90 milioni di euro. Entro due settimane – ha aggiunto – verrà proposto alla Giunta Regionale il nuovo Programma Operativo Annuale per 50 milioni di euro. Uno sforzo che fa dell’Umbria la Regione che maggiormente investe nell’edilizia residenziale pubblica, nonostante i tagli delle risorse nazionali operati dall’attuale Governo”. “I diciotto alloggi a canone concordato che saranno realizzati a Spoleto – ha aggiunto l’assessore regionale alle Politiche abitative – sono stati finanziati con 1 milione e 260mila dalla Regione, circa la metà del costo, in attuazione del Piano triennale di edilizia residenziale pubblica, a testimonianza della volontà politica di progettare un nuovo modello di sviluppo sostenibile. Vanno in questa direzione, rafforzata con il disegno di legge sulla sostenibilità – ha proseguito – i due bandi sperimentali per la realizzazione di circa 300 alloggi, alcuni già consegnati, con i criteri del risparmio energetico e della bioedilizia, per complessivi 6 milioni di euro. Nei prossimi giorni, inoltre, verrà emesso un bando di rilevanza internazionale per due interventi pubblici che l’’Ater’ realizzerà a Perugia e Terni”. “L’’Ater’ – ha detto il presidente Benigni – è sempre stata attenta alle tematiche sociali, ambientali ed energetiche e la firma di questo protocollo di intesa rappresenta il primo passo per la realizzazione di un complesso, il primo di questo tipo in Umbria, che costituirà un concreto esempio per le altre realtà locali e nazionali. Una modalità di intervento che ci si propone di adottare anche con il nuovo Programma operativo annuale, negli edifici di nuova costruzione e nelle ristrutturazioni, poiché garantisce non solo la riduzione dei consumi ma anche dei costi di gestione degli alloggi”. “Da parte di ‘Andil’, che raggruppa i produttori di laterizio con circa 200 stabilimenti in Italia – ha rilevato il presidente Cangiotti – si è voluto sostenere un progetto che presenta aspetti di grande rilevanza sociale e produttiva: la realizzazione del complesso in laterizio, oltre alla valenza estetica, assicura tutela ambientale, risparmio energetico e riduce anche i costi di manutenzione”. “Insieme all’’Ater’, mettiamo a disposizione – ha aggiunto – esperienze, professionalità e conoscenze derivanti anche da ricerche effettuate in numerose Università italiane, tra cui quella di Perugia, sulla sicurezza e affidabilità strutturale e le prestazioni energetiche e ambientali delle costruzioni. Importante, inoltre, è il contributo di ‘CasaClima’ per la consulenza energetica e la successiva certificazione di questo progetto pilota del costruire certificato in laterizio”. Il complesso che sarà realizzato a San Sabino di Spoleto, due schiere da 6 e 12 unità abitative da locare a canone concordato, per un volume edificato totale di circa 5.500 metri cubi, avranno un’efficienza energetica di “eccellenza” – ha spiegato il direttore di “CasaClima” Norbert Lantschner – che ne attesteranno l’appartenenza alla “Classe A”, con un fabbisogno energetico di 26 kilowattora per metro quadro all’anno. “Il consumo medio in Italia – ha detto Lantschner – è di 120/140 kilowattora per metro quadro. A Spoleto saranno costruiti alloggi che richiederanno 3 litri di gasolio o 3 metri cubi di gas per metro quadro l’anno, avvicinandosi all’obiettivo del consumo ‘zero’ per il riscaldamento d’inverno e il condizionamento in estate. In termini economici, per la gestione energetica dell’appartamento in classe ‘A’ la spesa sarà di 150-200 euro all’anno senza per questo dover rinunciare al comfort termico. All’’Ater’ – ha concluso – va il merito di attuare un intervento che coniuga risparmio di energia e rispetto dell’ambiente con l’aspetto sociale, con un investimento che riduce i costi di gestione delle abitazioni. Una strada che, è auspicabile, possa essere seguita per un numero sempre maggiore di interventi, per un’edilizia sempre più consapevole dei limiti energetici ed ambientali del pianeta e delle potenzialità delle fonti rinnovabili”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.