Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Conviene più investire in pannelli solari che in BoT, visto il minimo storico del rendimento netto dei titoli a sei mesi (1,29%). Certo, i due investimenti non sono comparabili – e il confronto andrebbe fatto con i Btp decennali, attualmente con un rendimento netto attorno al 3,80% –, ma la provocazione è meno azzardata di quanto sembri. Considerati il favorevole quadro normativo e i generosi incentivi, ci sono le condizioni per considerare seriamente l'investimento in un impianto fotovoltaico. Che azzera la bolletta elettrica e genera reddito, dato che il surplus prodotto può essere immesso in rete e pagato dal Gestore dei servizi elettrici a condizioni vantaggiose. Per fare un esempio, segnalato dall'associazione indipendente Altroconsumo, per un investimento sui 15mila euro (circa 16 mq di superficie di pannelli installati su una casa nell'Italia centrale abitata da quattro persone), il vantaggio economico annuo è sui 1.500 euro (tra costi di energia evitati e guadagno per la vendita di kWh prodotti). Certo, non bisogna avere fretta (né traslocare), visto che il tempo di ritorno dell'investimento iniziale è circa dieci anni. Però, come scrive online il gruppo di acquisto di pannelli solari degli Amici di Beppe Grillo di Modena, «un impianto fotovoltaico dura anche 40-50 anni e il reddito annuo costituisce di fatto una pensione integrativa». Ma soprattutto, l'affare lo fa l'ambiente, risparmiandosi l'immissione nell'atmosfera di 700 grammi di anidride carbonica per ogni kWh pulito al posto di uno "normale". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...