Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Fino a qualche anno fa', in assenza di incentivi statali, l'energia fotovoltaica era considerata antieconomica, oggi sta rapidamente guadagnando terreno e secondo uno studio McKinsey, insieme alla California, l'Italia è il paese più vicino al raggiungimento della “grid parity”, cioè la parità di costo per l’utente tra l'acquisto di energia prodotta da fonti tradizionali e quella autoprodotta da fotovoltaico. Grazie al miglioramento delle tecnologie e all’aumento dei costi dell’energia tradizionale, lo studio prevede che tra il 2012 e il 2015, in Italia e in California per primi, l’energia solare potrà costare come quella tradizionale senza avere più bisogno di incentivi statali. Sempre lo stesso studio a prevede, entro il 2020, un incremento a livello mondiale da 20 a 40 volte della capacità installata di fotovoltaico. Seguono in classifica, per il raggiungimento della grid parity, Giappone e Spagna. Tutti questi paesi sono accomunati da diversi fattori tra cui un elevato irraggiamento solare, alti prezzi dell’energia e regimi incentivanti che stimolano la crescita di impianti solari. Si viene così a creare un circolo virtuoso : la crescita della domanda crea opportunità per le società produttrici di abbattere i costi investendo in miglioramento dei processi produttivi, di sviluppare nuove tecnologie e di ottenere prezzi più competitivi dai fornitori. Interviene sull'argomento Heinz Ossembrink, responsabile dell'unità per le energie rinnovabili del centro di ricerca comunitario di Ispra, ”soprattutto nel Sud Italia la barriera dell’economicità comincia a essere superata, già l'estate scorsa, sulla borsa elettrica del Gestore del Mercato Elettrico vi sono stati numerosi casi di richieste spot di picco diurno giunte a 50-60 centesimi per chilowattora. E alcune di queste sono già state soddisfatte da forniture via rinnovabili. La “grid parity” stabile, con il progresso delle tecnologie e la riduzione nei costi arriverà all'incirca, nelle previsioni condivise, al 2012”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...