Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Con l’approvazione venerdì scorso del pacchetto di stimoli all’economia prima al Senato e poi all’House of Representatives, equivalente alla nostra Camera dei deputati, Obama coglie la prima importante vittoria legislativa dal suo insediamento il 20 gennaio scorso. E insieme a lui a festeggiare è anche il settore delle rinnovabili beneficiario di misure e interventi per diverse decine di miliardi di dollari. Rispetto alle versioni precedenti da 819 e 838 miliardi, si registra un calo dell’ammontare totale delle misure a 787 miliardi di dollari. Ma il sostegno riservato alle tecnologie pulite resta forte. Ora il pacchetto di stimoli attende solo la firma del presidente che dovrebbe arrivare oggi stesso da Denver, Colorado. Tra i quasi 40 miliardi riservati a efficienza energetica ed energia pulita, 11 miliardi saranno destinati a progetti per lo sviluppo delle cosiddette “smart grid”, ovvero le reti di trasmissione intelligenti che consentono un consumo più efficiente dell’elettricità. Circa 6 miliardi di dollari saranno destinati a prestiti garantiti a progetti nelle energie rinnovabili, quali eolico e solare. Altri 6,3 miliardi saranno impiegati in contributi per iniziative di riqualificazione energetica, 5 miliardi per l’isolamento delle case e 4,5 miliardi per l’efficienza negli edifici pubblici federali. Sono previsti, tra l’altro, 2,5 miliardi per ricerca e sviluppo nel settore delle fonti rinnovabili (altri 3,4 miliardi alla ricerca nei combustibili fossili) e 1 miliardo per abbassare il consumo di carburante in auto, autobus e camion. Grande soddisfazione, in particolare, dal settore solare Usa. Dalle prime stime risulta infatti che le misure contenute nel pacchetto saranno direttamente responsabili della creazione di 67mila nuovi posti di lavoro già quest’anno per arrivare a 119mila nei prossimi due anni. In arrivo anche sgravi fiscali per chi produce componenti per sistemi a fonti rinnovabili, come i pannelli solari. Prevista infine l’estensione del credito d’imposta sulla produzione (PTC) di elettricità da rinnovabili fino al 2012 e fino al 2013 per le biomasse, il geotermico, l’idroelettrico e per le tecnologie waste-to-energy e marine. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...