Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Continua l'accordo fra Legambiente Marche Onlus e la Federazione Marchigiana Banche di Credito Cooperativo per la diffusione di impianti alimentati da fonti rinnovabili e sistemi di efficienza energetica attraverso finanziamenti a tassi molto agevolati. Destinatari dei finanziamenti previsti sono i privati cittadini, le imprese e gli Enti Pubblici che hanno così l'opportunità concreta di migliorare l'efficienza energetica dei propri locali (ad esempio con interventi di coibentazione, doppi vetri o installando caldaie a condensazione) o di diventare produttori in prima persona di energia pulita (impianti solari termici e fotovoltaici, mini-eolico, mini-idroelettrico, caldaie a biomasse, impianti di mini-cogenerazione). Grazie a questa opportunità è possibile produrre energia pulita e diminuire i prezzi delle bollette, nella direzione del Protocollo di Kyoto che impegna tutti i Paesi a ridurre le emissioni che sono causa dei cambiamenti climatici globali. Convenienza, accessibilità e semplicità sono le parole chiave del pacchetto finanziario che nel dettaglio prevede un importo massimo pari a 150.000,00 euro a rimborsi rateali della durata massima di 10 anni. Il tasso applicato è estremamente vantaggioso. L'accordo è esteso a tutte le BCC che operano nella Regione Marche. Nell'ambito della convenzione rientra il ciclo di convegni dal titolo Scegliere oggi l'energia di domani promossi da Università Politecnica delle Marche, BCC Marche e Legambiente Marche. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...