Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
I consumi energetici degli edifici si possono ridurre fino al 70-80% isolando le pareti esterne dell'edificio e le coperture. Inoltre installando valvole termostatiche sui radiatori si sfruttano in modo più efficace i vantaggi dell'isolamento termico, potendo regolare la temperatura interna dell'abitazione.Questo è il primo dei dieci consigli forniti dal decalogo di Isolando, la campagna di sensibilizzazione al risparmio energetico attraverso l'isolamento termico degli edifici. Una campagna di comunicazione che vuol creare nell'opinione pubblica una cultura dell'isolamento a 360°, unendo i vantaggi del risparmio energetico attraverso un corretto isolamento termico degli edifici, a quelli dell'isolamento acustico, che ci allontana dai rumori della città. Elemento centrale di Isolando è la casa quale elemento energeticamente efficiente e confortevole, e che dà benessere. I temi portanti della campagna sono la salvaguardia dell'ambiente, il risparmio energetico e la tutela degli interessi generali del cittadino in termini di salute, nonché, nello specifico, di chi possiede o affitta una casa, in termini di comfort e di costi.Quest'anno Isolando è presente anche su uno dei vagoni del Treno Verde, la campagna di Legambiente e Ferrovie dello Stato presentata ieri a Roma, che misurerà l'inquinamento acustico e atmosferico delle grandi città d'Italia. Informare i cittadini su quanto siano dispendiose ed inquinanti le nostre abitazioni e gli edifici che ci ospitano quotidianamente è di fondamentale importanza per costruire la nuova cultura dell'efficienza e del risparmio energetico presso vecchie e nuove generazioni» ha dichiarato il testimonial di Isolando Mario Tozzi. «Spesso si è portati a pensare che i maggiori responsabili delle emissioni inquinanti siano i trasporti, ma non è altrettanto noto che il settore residenziale inquina più delle industrie ed è responsabile tanto quanto la mobilità».Le spese di riscaldamento costituiscono oggi circa il 70% della spesa energetica di una famiglia, l'illuminazione incide solo del 2%. Per soddisfare tale richiesta energetica – si legge in una nota – l'Italia, oggi, è costretta ad importare circa l'86% dell'energia utilizzata, pagando di conseguenza alti costi. Secondo le simulazioni condotte dal Comitato Scientifico della campagna Isolando un cittadino che risiede in un appartamento condominiale di circa 100 mq a Roma, potrebbe risparmiare, a seguito di un intervento di riqualificazione energetica del proprio appartamento, circa il 55% dei consumi e delle emissioni di CO2. Se prima si prevedeva una spesa pari a circa 624€ l'anno ora se ne potranno spendere 281€ all'anno. E ancora maggiore è il risparmio ottenibile nel caso di una casa singola che, avendo le superfici esposte al diretto contatto con il suolo e con l'esterno, disperde molta più energia. In questo caso il risparmio ottenibile è pari a circa il 61%, ciò significa che se nell'anno era prevista una spesa di 1.158€ ora se ne spenderanno circa 452€. Dal Decalogo Isolando si evince che al Nord Italia e al Sud Italia e nelle Isole è possibile ottenere un ottimo risparmio energetico, in base alle diverse condizioni climatiche. Infatti al Nord Italia un appartamento condominiale di circa 100 mq potrebbe ridurre i consumi e le emissioni di circa il 59% riducendo la spesa annua da 915€ a 375€, ed una casa singola della stessa metratura nella stessa zona climatica potrebbe avere una riduzione dei consumi ed emissioni pari al 64%. Più lievi ma ugualmente significative le percentuali di risparmio ottenibili per case singole ed appartamenti condominiali di circa 100 mt al Sud e nelle Isole, dove il risparmio sarebbe rispettivamente del 50% e 41%. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...