Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Ubi Banca presenta ForzaSole, un prestito personale destinato ai privati per sviluppare impianti fotovoltaici, abbattere i costi e ottenere gli incentivi previsti dalla normativa.Almeno 1.540 euro di incentivi e 500 euro di risparmio sulla bolletta per 20 anni, per un guadagno complessivo stimato che supera i 25.000 euro: UBI Banca con ForzaSole, il prestito personale a tasso agevolato, porta energia nelle case delle famiglie italiane che intendono acquistare e istallare un impianto fotovoltaico.Calcolato su un impianto medio di 3 kW ad uso abitativo, l’investimento consente di ottenere un contributo pari a 0,44€ per ogni kWh di energia pulita prodotta, grazie alla normativa "Conto Energia" riconosciuta ai soggetti che installano un impianto fotovoltaico e che stipulano una specifica Convenzione con il Gestore dei Servizi Elettrici."La situazione dell’economia attuale – commenta Elisabeth Rizzotti, responsabile area retail di UBI Banca – ha sviluppato nella clientela una maggiore sensibilità ad ottimizzare le spese fisse e a ricercare opportunità di investimento e di valorizzazione dei propri immobili. Il tasso agevolato del prodotto ForzaSole risponde ad entrambe le necessità, permettendo un’importante diminuzione delle spese e allo stesso tempo di ottenere un vantaggio economico a seguito di un investimento innovativo e sicuro, in quanto finalizzato alla salvaguardia dell’ambiente".Il prestito ForzaSole finanzia importi da 5.000 a 30.000 euro, con durata variabile da 35 a 120 rate e prima scadenza a 180 giorni, consente l’Opzione Salto Rata, che permette di differire un pagamento ogni 24, ed è disponibile in tutte le filiali delle banche reti del Gruppo UBI Banca: Banca Popolare di Bergamo, Banco di Brescia, Banca Popolare Commercio e Industria, Banca Regionale Europea, Banca Popolare di Ancona, Banca Carime, Banco di San Giorgio e Banca di Valle Camonica.Il finanziamento è inoltre integrabile con la polizza assicurativa "All risks", offerta da UBI Assicurazioni, a copertura dei danni diretti e indiretti, a tutela dell’investimento. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
18/03/2025 Dl bollette, i vantaggi per famiglie e imprese: il punto delle associazioni A cura di: Giorgio Pirani Il Decreto Bollette stanzia circa 3 miliardi a sostegno di famiglie e imprese per la la ...
12/12/2024 Chi può avere il contributo Superbonus al 100%: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate A cura di: Adele di Carlo I contribuenti che soddisfano i requisiti nella richiesta del contributo Superbonus, potranno riceverlo nella misura del ...
24/10/2024 Certificati bianchi al posto dei bonus casa per ridurre le detrazioni: cosa sono e come funzionano A cura di: Adele di Carlo Le detrazioni per i bonus cambieranno nel 2025 con l’introduzione dei Certificati bianchi nell'edilizia civile. Ecco ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...
05/06/2024 Decreto FER 2: la Commissione europea approva A cura di: Raffaella Capritti La Commissione europea approva il Decreto FER 2 che incentiva la realizzazione di impianti rinnovabili per ...
27/03/2024 Plusvalenza Superbonus, su quali lavori si applica? La proposta dei notai per ridurre le tasse A cura di: Adele di Carlo La Legge di Bilancio per il 2024 ha introdotto la tassazione della plusvalenza generata dalla vendita ...
11/03/2024 Bonus colonnine elettriche: dal 15 marzo riapre lo sportello per imprese e professionisti A cura di: La Redazione A sostegno dell'acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica elettrica sono disponibili più di 70 milioni di ...