Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L’Assessorato all’Ambiente e Cooperazione tra i Popoli della Regione Lazio ha attivato un contributo regionale in conto capitale che va dal 20% al 40% indirizzato a cittadini e condomini che realizzeranno le tipologie di interventi di risparmio energetico e utilizzo di fonti rinnovabili previsti nella detrazione fiscale del 55%, quindi per lavori sugli isolamenti e infissi, sugli impianti, installazione di pannelli solari termici, rottamando le caldaie vecchie con sistemi di riscaldamento ad alta efficienza, anche geotermici, che nel Lazio sono particolarmente convenienti (è a breve previsto un bando specifico solo per gli impianti geotermici).I contributi regionali non possono essere cumulati con nessun tipo di incentivo statale o regionale, ivi inclusa la detrazione fiscale del 55%.La dotazione finanziaria, per gli interventi di efficienza energetica riguardanti gli edifici privati esistenti ubicati nella Regione, è pari a 5.508.000 di euro. Beneficiari del contributo regionale sono le persone fisiche e i condomini. Le tipologie di intervento sugli edifici esistenti ammesse a contributo sono sinteticamente le seguenti:1. Riqualificazione energetica degli edifici: interventi singoli o combinati di qualsiasi tipologia atti a migliorare l’indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale.2. Interventi sull’involucro dell’edificio: interventi sulle parti che delimitano la parte riscaldata dell’edificio dall’esterno o da parti non riscaldate e cioè relativi alle strutture opache verticali e alle finestre comprensive di infissi, a condizione che vengano rispettati specifici valori di trasmittanza termica.3. Installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda per usi sanitari o per riscaldamento.4. Installazione, in sostituzione di quelli esistenti, di impianti di climatizzazione invernale dotati di caldaie a condensazione o di pompe di calore ad alta efficienza o di impianti geotermici a bassa entalpia. Tutte le installazioni dovranno prevedere la contestuale messa a punto ed equilibratura del sistema di distribuzione; non sono ammissibili gli interventi che prevedono la sostituzione di impianti centralizzati con impianti autonomi o la sola integrazione degli impianti esistenti. Per tutte le tipologie di intervento il contributo in conto capitale è pari al 40% delle spese ammissibili ad esclusione degli interventi di sostituzione delle finestre comprensive di infissi per i quali il contributo è pari al 20% della spesa ammissibile. Vengono fissati dei contributi massimi per ciascuna tipologia di intervento. La scadenza per la presentazione delle domande è prevista per il 29 giugno 2009. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
03/04/2025 Italian Geothermal Forum: la geotermia protagonista della transizione energetica italiana A cura di: Erika Bonelli Gli esiti dell'Italian Geothermal Forum 2025, le strategie per lo sviluppo della geotermia in Italia e ...
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...