Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Anche per l’anno 2009, Infoenergia – la Rete di Sportelli per l’Energia e l’Ambiente della Provincia di Milano costituita dalla Provincia di Milano e da alcune decine dei suoi comuni – in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Cesano Boscone, Istituisce un Premio per i migliori progetti realizzati in ambito di fonti rinnovabili ed efficienza energetica, che si aggiunge alle altre iniziative promosse dalla Provincia di Milano per incentivare la diffusione di comportamenti virtuosi nel campo dell’energia.Il Premio Energia è volto ad evidenziare i progetti di qualità:– nella riqualificazione energetica di edifici esistenti– nella produzione di energia da fonti rinnovabili.Scopo del premio è contribuire alla diffusione della conoscenza delle realizzazioni giudicate particolarmente meritevoli di essere note a tutti coloro che si apprestano ad investire nell’efficienza e nelle fonti rinnovabili di energia.La somma attribuita non costituisce un concorso alla copertura dei costi sostenuti per la realizzazione dell’intervento, ma per consentire la più ampia diffusione della sua notorietà.La partecipazione al concorso è aperta a soggetti, singoli o associati, pubblici e privati.Possono partecipare sia gli enti o le persone che hanno commissionato il lavoro, sia i professionisti e le imprese che l’hanno realizzato.Le candidature, corredate dalla documentazione richiesta, devono pervenire presso gli Uffici di Milano di Infoenergia, corso di Porta Vittoria, 27 – Milano, all’attenzione di Franco Bontadini, entro il giorno 16 marzo 2009 (lunedì) o entro il 14 marzo presso uno qualsiasi degli Spazi infoenergia operanti nella Provincia di Milano.I progetti dovranno rientrare in uno dei seguenti due temi:a- riqualificazione energetica di edifici esistenti (interventi su involucro e/o impianti)b- produzione di energia da fonti rinnovabili (solare termico, fotovoltaico, serre solari, miniidroelettrico, biomasse).Gli interventi devono essere stati completati fra il 1° ottobre 2007 ed il 15 marzo 2009 su edifici situati in provincia di Milano.La documentazione da allegare deve comprendere necessariamente• Descrizione dell’intervento• Schema di principio dell’impianto o degli impianti e delle strutture di coibentazione dell’involucro• Documentazione fotografica• Valutazione dei risparmi di energia primaria ottenuti• Indicazione dei costi o sovraccosti sostenuti rispetto alle soluzioni tradizionali• Tipologia di edificio (edilizia pubblica o edilizia privata)Verrà assegnato un premio per ogni categoria di edificio (pubblico/privato) che consisterà in targa premio ed in una somma di 2.000 (duemila) euro.Per la Categoria “edifici pubblici”, il premio sarà conferito a chi ha presentato la candidatura, ma la somma in denaro sarà devoluta all’amministrazione pubblica appaltante. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...