Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L’edizione 2009 di Solarexpo – mostra e convegno internazionale su energie rinnovabili e generazione distribuita – che si terrà alla Fiera di Verona dal 7 al 9 maggio, conta su nove padiglioni contro i sei dello scorso anno e i tre del 2007, tre ingressi, ottantamila metri quadri di area espositiva, oltre mille espositori tra diretti e marchi rappresentati di cui il 35 per cento esteri provenienti da ventisette Paesi. Sessantamila i visitatori qualificati attesi, prevalentemente operatori del settore, businessmen, tecnici, installatori, ricercatori e mondo scientifico."Solarexpo ha registrato in tre anni un tasso di crescita del 200% – spiega Sara Quotti Tubi, direttore della manifestazione –. Non sono i proclami, ma i numeri oggettivi ad assegnare a Solarexpo la leadership indiscussa tra le fiere del mondo delle rinnovabili".Tra le novità di quest’anno un’area espositiva esterna di ottomila metri quadri, caratterizzata da un proprio layout, dove saranno esposte diverse tecnologie del settore rinnovabile tra cui gli inseguitori solari.Tutti i più importanti brand mondiali del settore del fotovoltaico e del solare termico saranno presenti a Solarexpo. Sharp, Bp Solar, Mitsubishi, Q-Cells, Suntech e non ultimo First Solar per il comparto fotovoltaico, mentre per il solare termico hanno dato conferma tra gli altri: Ariston, Baxi, Wagner & Co.; Paradigma e Sonnenkraft.Un successo certamente dettato dall’andamento del mercato del settore delle energie rinnovabili che oggi, nonostante la congiuntura economica mondiale, sta vivendo un periodo particolarmente florido. Ma soprattutto un successo dovuto dalla qualità dei servizi offerti, dall’elevato livello qualitativo dei visitatori e dal programma convegnistico di primo livello, che quest’anno apre con l’Italian PV Summit, il primo evento internazionale, in Italia, sul solare fotovoltaico dedicato agli operatori e alla comunità finanziaria. Oltre cinquanta speakers tra Ceo delle più importanti aziende mondiali del comparto del fotovoltaico e rappresentati di associazioni e istituzioni per una "due giorni" che ha tutte le premesse per essere l’evento italiano di riferimento del settore.Attenzione anche al solare termico con quattro importanti appuntamenti dedicati: il decimo convegno nazionale su solare termico "Solar Thermal Policy"; il convegno internazionale dedicato alla produzione di freddo "Solar Cooling"; l’appuntamento sul "Solare termico per calore di processo nell’industria alimentare" e il corso di specializzazione "Solar thermal large scale & solar cooling".Solarexpo si conferma la manifestazione di riferimento a livello italiano e tra le più prestigiose a livello europeo del settore delle rinnovabili. Un titolo conquistato in dieci anni di esperienza e confronto con il mercato delle rinnovabili.Anche nel 2009 Solarexpo sarà affiancato da Greenbuilding, la mostra-convegno internazionale dedicata all’efficienza energetica e all’architettura sostenibile, per continuare così ad offrire la più completa rassegna di prodotti, tecnologie e soluzioni nell’ambito delle rinnovabili e dell’efficienza energetica.L’appuntamento con Solarexpo & Greenbuilding è dal 7 al 9 maggio 2009 presso la Fiera di Verona. Per ulteriori informazioniwww.solarexpo.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...