Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La statunitense Xcel Energy sta studiando una nuova tecnologia di batterie di grandi dimensioni per lo stoccaggio dell'energia solare ed eolica, il vero problema delle rinnovabili, rivela Power Online sul suo sito. Si tratta del primo progetto pilota Usa per agganciare una stazione eolica a un centro di immagazzinamento che accumuli l'energia e la rilasci nella rete quando necessario. La compagnia ha firmato un accordo con S&C Electric che installerà una serie di batterie e il sistema di gestione dello stoccaggio per smart grid (Sms), che controlla lo stato dell'energia immagazzinata e il passaggio alla rete. La struttura dovrebbe permettere di gestire la produzione intermittente di energia da fonti rinnovabili, in particolare il sistema Sms può immagazzinare l'energia eolica nel periodo di picco e successivamente distribuirla anche in caso di blackout. "Lo stoccaggio dell'energia è un punto chiave per l'uso e l'espansione delle rinnovabili", ha dichiarato il presidente de Ceo di Xcel Dick Kelly. "Questa tecnologia ha la potenzialità di ridurre l'impatto causato dalla variabilità e dalla limitata prevedibilità della generazione da eolico", ha aggiunto. Le batterie hanno una potenza da 20 a 50 kilowatt ciascuna e pesano 80 tonnellate, con una capacità di accumulo di 7,2 megawatt/ora. A carica completa le batterie sodio/solfuro possono alimentare fino a 500 abitazioni. Il progetto di sperimentazione sorge a Beaver Creek, nel Minnesota. Fonte www.wallstreetitalia.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...