Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
In occasione dell’annuale appuntamento del Salone del Mobile, Buderus presenta HOT POT, il concept realizzato in collaborazione con Marc Sadler, un’installazione in grado di utilizzare al meglio risorse preziose quali l’energia e l’acqua. Risparmio energetico e sostenibilità, principi guida dell’azienda, sono reinterpretati ed esaltati grazie alla creativa progettualità dell’architetto-designer francese. Buderus, leader mondiale nella fornitura di sistemi per il comfort ambientale, mette a disposizione la propria consolidata esperienza per un progetto in cui i confini tra design e architettura si confondono dando vita ad un’opera sensibile all’ambiente e di portata internazionale. HOT POT trae origine dall’osservazione della natura e delle leggi che la regolano e dimostra come sia possibile utilizzare al meglio le risorse preziose che essa offre, grazie al versatile supporto dei sistemi e delle soluzioni Buderus. Più di 15 collettori solari piani vanno a comporre una suggestiva vela che raggiunge quasi 9 metri d’altezza, alla base della quale è posizionata una vasca di raccolta circolare del diametro di 5 metri. HOT POT funziona a circuito chiuso: l’acqua, immessa dalla vasca di raccolta nel circuito dei pannelli, che la riscaldano con l’energia solare, viene convogliata nella cisterna di stratificazione. Dopo essere stata filtrata, una pompa spinge l’acqua verso la sommità da dove ricade con un coreografico effetto a cascata.Il sistema funziona in maniera efficiente. Grazie alla centralina che regola la calibrazione del flusso d’acqua, si ottiene un suggestivo effetto ottico che si somma alla piacevole sensazione di calore percepita intorno all’installazione.HOT POT è dunque una moderna “macchina leonardesca” da cui ottenere ottimi livelli di risparmio energetico ed economico, in linea con i sistemi integrati Buderus, realizzati con materiali riciclabili e a basso impatto ambientale. Interni Design EnergiesCortili dell’Università degli Studi di MilanoCa’ Granda – ex Ospedale MaggioreVia festa del Perdono 7, Milano21/27 aprile 2009 ore 9.00 – 24.0028/30 aprile 2009 ore 10.00 – 20.0021 aprile ore 14.30 Press preview 22 aprile ore 20.00 Opening party Per ulteriori informazioniwww.buderus.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.