Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La Regione Marche ha attivato tre bandi in tema di efficienza energetica e fonti rinnovabili. Potranno parteciparvi gli Enti locali e gli Enti pubblici che svolgono attività di interesse pubblico non economico. POR FESR anni 2007/2013 – Asse 3 Intervento 3.1.1.39.01 “Promozione energia rinnovabile: eolica”, scadenza 10 giugno 2009. Il bando intende incrementare nel territorio regionale l’utilizzo delle fonti rinnovabili e quindi la riduzione delle emissioni climalteranti, in linea con quanto stabilito dal Protocollo di Kyoto, dando attuazione alle strategie energetiche delineate nel Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR), approvato con Delibera di Consiglio n. 175 del 16/02/2005.Il bando incentiva la realizzazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonte eolica con aerogeneratori di piccola taglia con potenza nominale minore o uguale a 100 kW. La somma delle potenze dei singoli aerogeneratori costituenti l’impianto non potrà comunque superare i 200 kW.Scarica il bando POR anni 2007/2013 – Asse 3 Intervento 3.1.3.43.01 “Promozione efficienza energetica negli Enti Pubblici territoriali” – Bando di selezione per interventi di efficienza energetica negli edifici pubblici", scadenza 16 giugno 2009.Gli interventi previsti nell’ambito dell’Asse 3 – 3.1.3.43.01 “Promozione di efficienza energetica negli Enti Pubblici Territoriali” del POR anni 2007/2013 intendono favorire lo sviluppo dell’efficienza energetica e quindi la riduzione delle emissioni climalteranti negli edifici pubblici e nella pubblica illuminazione, in linea con quanto stabilito dal Protocollo di Kyoto, dando attuazione alle strategie energetiche delineate nel capitolo 5 del Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR), approvato con Delibera di Consiglio n. 175 del 16/02/2005. Sono oggetto di richiesta di contributo la realizzazione dei seguenti interventi, finalizzati al risparmio energetico e relativi ad edifici pubblici non residenziali che possono essere localizzati in tutto il territorio regionale:• interventi di miglioramento dell’efficienza energetico – ambientale degli edifici pubblici non residenziali esistenti, riferiti sia all’involucro edilizio sia agli impianti e in ogni caso riguardanti tutti gli interventi edili finalizzati alla riduzione dei consumi energetici dell’edificio (per gli impianti per cui è previsto nell’Asse 3 del POR un finanziamento ad hoc, quali ad esempio impianti che utilizzano fonti energetiche rinnovabili ed impianti di cogenerazione e trigenerazione, sono ammesse solamente le opere per la loro predisposizione);• interventi di nuova costruzione di edifici pubblici non residenziali ad elevata efficienza energetica e qualità ambientale (per gli impianti per cui è previsto nell’Asse 3 del POR un finanziamento ad hoc, quali ad esempio impianti che utilizzano fonti energetiche rinnovabili ed impianti di cogenerazione e trigenerazione, sono ammesse solamente le opere per la loro predisposizione).Scarica il bando POR FESR anni 2007/2013 – Asse 3 Intervento 3.1.1.41.01 “Promozione energia rinnovabile: biomasse”, scadenza 10 agosto 2009L’intervento previsto nell’ambito dell’Asse 3 – 3.1.1.41.01 “Promozione energia rinnovabile: biomasse” del POR anni 2007/2013 intende incrementare nel territorio regionale l’utilizzo delle fonti rinnovabili e quindi la riduzione delle emissioni climalteranti, in linea con quanto stabilito dal Protocollo di Kyoto, dando attuazione alle strategie energetiche delineate nel Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR), approvato con Delibera di Consiglio n. 175 del 16/02/2005.È oggetto di richiesta di contributo la realizzazione in tutto il territorio regionale di impianti per la produzione di energia alimentati a biomassa di potenza termica maggiore o uguale a 1,0 MWt, salvo l’accoglimento da parte della Commissione Europea della richiesta di modifica del POR, approvata dal Comitato di Sorveglianza del 14/11/2008, relativamente all’ammissibilità anche degli impianti di produzione di energia alimentati a biomassa di potenza termica maggiore o uguale a 0,5 MWt ed inferiore a 1,0MWt. Scarica il bando Per ulteriori informazioniwww.ambiente.regione.marche.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...