Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il Presidente del GSE S.p.A., Gestore dei Servizi Elettrici, Prof. Carlo Andrea Bollino, ed il Presidente di Confagricoltura Federico Vecchioni, hanno siglato un protocollo d’intesa in occasione del Forum di Confagricoltura “Futuro fertile 2009”, per sviluppare una serie di attività comuni in materia di energia rinnovabile.L’accordo nasce dalla reciproca volontà di promuovere l’informazione e la formazione degli imprenditori agricoli sulla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, con particolare riferimento alle biomasse e biogas, in un contesto normativo in forte evoluzione.Con l’avvio del nuovo sistema di incentivazione, che ha trovato la prima concreta attuazione con il DM 18 dicembre 2008, è cresciuto in modo esponenziale il fabbisogno conoscitivo da parte degli imprenditori agricoli dei profili tecnologici degli impianti di produzione e dei meccanismi incentivanti la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, in particolare da biomasse e da biogas.A tal fine il GSE, in virtù delle proprie competenze istituzionali, nell’ambito dell’accordo potrà sostenere la Confagricoltura nel fornire informazioni sui temi dell’energia prodotta da fonti rinnovabili, nel promuovere specifiche azioni formative e nello svolgimento delle attività di assistenza per l’accesso agli strumenti di incentivazione."Dopo gli accordi con le associazioni dei consumatori, oltre che con l’ANCI e il CNEL, – ha dichiarato il Prof. Carlo Andrea Bollino, Presidente del GSE – non poteva mancare quest'ulteriore convenzione con Confagricoltura con cui ci impegniamo a sostenere anche le imprese agricole politiche nella conoscenza e nell’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili; un reciproco impegno per contribuire ad aumentare la quota di energia pulita nel quadro degli obiettivi dell’Unione Europea"."La diversificazione produttiva, attraverso l’occasione offerta dalle filiere energetiche – ha dichiarato il presidente di Confagricoltura Federico Vecchioni – rappresenta un modo per affrontare il futuro con maggiore serenità: un'opportunità che le nostre aziende non possono perdere in un momento delicato, di difficile congiuntura economica. In questa direzione l'auspicio è che possa essere concluso rapidamente il percorso attuativo del nuovo sistema di incentivazione che riserva particolare attenzione alle biomasse di origine agricola". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.