Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Sono pari a 6 mln di euro le risorse a sostegno delle imprese che investono sul risparmio e l'efficienza energetica. Le prevede il bando approvato dalla Regione Umbria che andrà a valere sui fondi comunitari del Programma Operativo Regionale 2007-2013 e verrà pubblicato nei prossimi giorni sul Bollettino Ufficiale della Regione. Destinatarie degli interventi, le piccole, medie e grandi imprese di tutti i settori produttivi, industria, artigianato, commercio, turismo e servizi, che realizzano investimenti volti a contenere i consumi di energia elettrica e di calore nei processi produttivi. La novità del bando, spiegano dal Servizio Energia della Regione Umbria, consiste nell'ulteriore finalizzazione degli interventi che consente alle imprese, tramite la diagnosi energetica introdotta per la prima volta, di verificare le specifiche criticità energetiche, piuttosto che realizzare interventi generici con risultati energetici incerti. Sulla base dell'analisi, l'azienda individua poi la soluzione su misura fra le oltre 150 previste, sul versante elettrico e termico (sostituzione di motori elettrici, inverter, pompe, apparecchi illuminanti, compressori, caldaie, bruciatori, coibentazioni dell'edificio eccetera). Il contributo massimo per ciascun intervento ammonta a 600mila euro con una percentuale di aiuto che potrà coprire dal 20 fino all'80 per cento della spesa sostenuta, in rapporto alla dimensione dell'azienda e alla tipologia dell'intervento richiesto. La domanda di contributo dovrà essere accompagnata da una diagnosi energetica che analizzi i punti critici e individui le soluzioni energeticamente più efficienti. Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato al 31 luglio 2009. Fonte www.asca.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.