Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Con un decreto del ministro dell'Ambiente, Stefania Prestigiacomo, il ministero ha dato il definitivo via libera alla valutazione d'impatto ambientale (VIA) per la costruzione della centrale termoelettrica a ciclo combinato di Torino Nord (400 MW elettrici e 220 MW termici). L'impianto sarà alimentato esclusivamente a metano, con notevoli vantaggi dal punto di vista del risparmio energetico e della qualità dell'aria, anche perché ciò consentirà di smantellare la vecchia centrale di cogenerazione delle Vallette. Permetterà di teleriscaldare quasi il 20% della volumetria edificata della città, raggiungendo circa 150.000 persone. Il progetto comporta un investimento complessivo di circa 500 milioni. I cantieri per la costruzione della centrale e per la posa delle tubazioni avranno una durata di circa 3 anni e coinvolgeranno una media giornaliera di 300 lavoratori, con punte fino a 450. A regime, il nuovo impianto (centrale e reti di teleriscaldamento) genererà circa 80 posti di lavoro. "Gli ottimi risultati in termini di risparmio energetico e di miglioramento della qualità dell'aria che si raggiungeranno con la nuova centrale termoelettrica di Torino Nord – ha dichiarato il ministro dell'Ambiente Stefania Prestigiacomo –, coniugando il rispetto dell'ambiente e della salute dei cittadini con lo sviluppo del territorio, dimostreranno concretamente che seguire la strada della crescita ecosostenibile è una carta vincente per il nostro Paese. E noi abbiamo voluto porre oggi le premesse per un domani vicino all'insegna della sostenibilità”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.