Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Cala il sipario sulla prima edizione di Ecopolis: il summit internazionale dedicato al tema dell’ambiente urbano e della sostenibilità, promosso da Camera di Commercio di Roma e Fiera Roma.La tre giorni della sostenibilità presso la fiera di Roma chiude con un bilancio in positivo: 7.000 visitatori accreditati, due padiglioni per un totale di 15.000mq occupati, 100 aziende e istituzioni che hanno presentato prodotti e progetti innovativi, oltre 170 speakers nazionali e internazionali intervenuti in 22 convegni e main conference.La manifestazione ha mantenuto la promessa iniziale di promuovere una riflessione a tutto tondo sulle tematiche legate alla sostenibilità e sul governo dell’ambiente urbano, per costruire un futuro adeguato alle aspettative di miglioramento della qualità della vita. Ha dato voce in tre giorni ai diversi attori coinvolti nella progettazione sostenibile e ospitato le convention nazionali di grandi strutture tra cui il Sistema delle Agenzie per l’Ambiente ISPRA/ARPA/APPA, il Consiglio nazionale dell’ordine dei Geometri e il Coordinamento delle Agende 21 locali.Alle main conference – che hanno fatto registrare tutte dalle 100 alle 1000 presenze – sono intervenute alcune tra le voci più ‘visionarie’ del nostro tempo, come lo studioso dei cambiamenti climatici Richard Plunz, della Columbia University, Alejandro Gutierrez dello studio ARUP, progettista di Dongtan, la prima città sostenibile al mondo; Lorenzo Bellicini del CRESME e Matteo Caroli della Luiss.Importante anche la partecipazione delle Istituzioni: il Sottosegretario all’ambiente Roberto Menia, il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, l’Assessore all’ambiente della Regione Lazio, Filiberto Zaratti, il Presidente della Provincia di Roma Nicola Zingaretti e il Commissario dell’ISPRA Vincenzo Grimaldi."Siamo soddisfatti dei risultati raggiunti – dichiara il Presidente di Fiera Roma, Roberto Bosi – In un momento difficile come quello che l’economia attraversa, lanciare un evento nuovo è stato un atto di coraggio, ma crediamo fermamente che proprio in momenti come questo sia necessario favorire il dialogo tra mondo produttivo e Istituzioni, perché dal confronto possano emergere nuove strategie da percorrere. Le aziende hanno bisogno di nuovi stimoli da cui ripartire e gli studiosi intervenuti a Ecopolis confermano che lo sviluppo sostenibile è certamente un motore di ripresa per il sistema industriale. Siamo inoltre certi che la manifestazione contribuirà in maniera decisa allo sviluppo internazionale del nuovo polo fieristico e sarà – anche nelle prossime edizioni – un punto di riferimento per progettare il futuro delle nostre città".Positivo anche il riscontro da parte delle aziende espositrici. "Siamo soddisfatti della partecipazione – dichiara Silvio Gentile di Green Utility, premiato quale giovane imprenditore per l’ambiente – perché lo sviluppo di mercati innovativi, quali quello delle rinnovabili e dell’efficienza energetica, non può prescindere da eventi espositivi dall’alto livello culturale e istituzionale come Ecopolis". Appuntamento sempre a Roma dal 24 al 26 marzo 2010. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.